China Southern Power Grid ha installato una batteria agli ioni di sodio da 10 MWh nella regione cinese di Guangxi Zhuang. Si tratta della prima fase di un progetto da 100 MWh.
L’associazione di ANIE Confindustria spiega, sulla base dei dati Gaudì di Terna, che le “semplificazioni degli iter autorizzativi adottate nel quadriennio 2020-2023 non hanno prodotto ancora i risultati auspicati e fungono tuttora da barriera per le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e le infrastrutture di rete”.
Un progetto di collaborazione guidato dal fornitore tedesco di batterie Varta mira a sviluppare la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio su scala industriale. Il prodotto finale del progetto triennale da 7,5 milioni di euro sarà una piccola serie di celle rotonde per veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio stazionari.
I dati della società di consulenza internazionale Rystad Energy mostrano che nel primo trimestre del 2024 sono stati proposti 82 nuovi progetti di generazione di energia rinnovabile e di stoccaggio di batterie per una capacità di oltre 20 GW nel mercato elettrico nazionale australiano, con gli sviluppatori che si sono concentrati soprattutto nel Queensland e nel New South Wells.
Secondo l’ultimo rapporto Solar Outlook della Middle East Solar Industry Association (MESIA), nonostante la rapida crescita della diffusione del solare in Medio Oriente e Nord Africa, il mix energetico dell’area è ancora dominato dai combustibili fossili. Il rapporto afferma che la crescita sarà guidata dal solare su scala pubblica, ma chiede un approccio equilibrato che coinvolga progetti di energia distribuita.
AleaSoft e SolarPower Europe hanno detto a pv magazine che i prezzi negativi dell’energia in Europa sono legati alla pandemia, alla bassa domanda, a soluzioni di accumulo insufficienti e a una pianificazione energetica inadeguata. Secondo loro, questa situazione continuerà in estate, con una maggiore frequenza rispetto al 2023.
Lo sviluppatore olandese Giga Storage ha ottenuto l’autorizzazione irrevocabile per la costruzione di un progetto di sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) da 600 MW/2.400 MWh in Belgio.
Di recente, il produttore cinese di batterie CATL ha svelato a Pechino il suo ultimo prodotto: TENER. L’azienda lo racconta come un sistema di accumulo di energia riproducibile in serie, in grado di garantire una capacità di 6,25 MWh, e con degrado zero nei primi cinque anni di utilizzo.
Il prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità nel 2023 è stato di 127,24 €/MWh in Italia, rispetto a 95,23 €/MWh in Germania, 96,86 €/MWh in Francia e 87,10 €/MWh in Spagna. pv magazine Italia ne ha parlato con Oriol Saltó i Bauzà, chief data scientist di AleaSoft, che spiega che, se il governo ha pochi spazi di manovra, le persone e le società possono tutelarsi con impianti fotovoltaici.
L’autorizzazione del nuovo impianto BESS a Scandale è stata rilasciata a distanza di 17 mesi dall’istanza. Il Mase ha pubblicato ieri il decreto, autorizzando anche un secondo progetto BESS in Basilicata.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.