Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha autorizzato, con decreto n. 55 del 18 luglio, la società Sorgenia Puglia S.p.A. alla realizzazione di un impianto di accumulo elettrochimico dell’energia elettrica (BESS) da circa 25 MW nel Comune di Modugno (BA).
Il governo tedesco ha stanziato 4,6 miliardi di euro (5 miliardi di dollari) per 23 progetti di idrogeno verde, mentre BP ha rivelato piani separati per sviluppare un impianto di idrogeno verde da 100 MW in Germania.
Il Ministero dell’Energia e delle Risorse idriche della Somalia ha indetto una gara d’appalto per la realizzazione di impianti solari off-grid con accumulo per servire 46 strutture scolastiche nel sud-est del Paese. La scadenza per le offerte è fissata al 1° agosto.
Esysteme21 ha costruito un sistema energetico autosufficiente al 100% con fotovoltaico, idrogeno e batterie di accumulo. L’azienda solare tedesca descrive il concetto come una soluzione per le medie imprese.
Cinque valli dell’idrogeno e due applicazioni industriali innovative aggiungeranno 652 MW di elettrolisi a energia solare, eolica e idroelettrica, mobilitando investimenti per oltre 6 miliardi di euro.
Enrico Sabbadin, AD di Hile Srl, ha parlato con pv magazine Italia, dell’importanza di conoscere il territorio, offrire forme di collaborazione con la comunità locale, anche a livello professionale. La società, che offre soluzioni e interventi di efficientamento energetico aziendale, ha parlato anche di idrogeno in Italia e di CER.
La Clean Air Task Force (CATF) afferma in un nuovo rapporto che la produzione e l’uso di idrogeno pulito dedicato è spesso una strategia di decarbonizzazione costosa e inefficiente per il settore energetico, mentre American Airlines ha dichiarato di aver firmato un accordo con ZeroAvia per 100 motori elettrici a idrogeno.
Secondo le ultime previsioni di Wood Mackenzie, il mercato mondiale dell’accumulo di energia (escluso l’idroelettrico con pompaggio) è destinato a raggiungere 159 GW/358 GWh entro il 2024 e a crescere di oltre il 600% entro il 2033, con quasi 1 TW di nuova capacità che dovrebbe entrare in funzione.
pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Stefano Domenicali, responsabile per i Paesi MEA di Ingeteam. Abbiamo parlato dei progetti BESS della società spagnola in Italia e, in generale, delle prospettive per lo stoccaggio in Italia.
Il progetto di accumulo di energia da 100 MW/200 MWh con celle ibride solide-liquide al litio ferro fosfato (LFP) è stato collegato alla rete vicino a Longquan, nella provincia di Zhejiang, in Cina.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.