Ricercatori in Marocco hanno creato un nuovo sistema di gestione dell’energia che permette di combinare il fotovoltaico sul tetto con l’accumulo per gravità. Il sistema proposto sarebbe in grado di distribuire in modo intelligente l’energia all’interno di un’abitazione, riducendo al contempo i costi dell’elettricità.
Form Energy ha pubblicato un white paper che fornisce ulteriori prove del fatto che l’accumulo di energia per più giorni, come la sua tecnologia iron-air, può ridurre sostanzialmente i costi che New York deve sostenere per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.
Verbraucherzentrale NRW, un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori, ha lanciato un avvertimento su cinque ipotesi fuorvianti riguardanti i sistemi di batterie residenziali collegati al fotovoltaico.
Il gigante australiano dell’energia AGL ha inaugurato ufficialmente la sua prima batteria grid-scale, l’impianto da 250 MW/250 MWh presso la centrale elettrica di Torrens Island, nell’Australia meridionale.
Grazie alla sua tecnologia di accumulo termico brevettata e sostenibile, Kraftblock consente di utilizzare il calore di scarto o l’energia rinnovabile per sostituire i combustibili fossili con un calore ecologico fino a oltre 1.300°C.
Mytilineos conferma interesse per soluzioni di storage, cerca nuove opportunità di investimento nei mercati core.
Wood Mackenzie riporta che l’11,1% degli impianti solari residenziali e il 5,3% di quelli non residenziali installati negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2023 sono stati abbinati a uno stoccaggio di energia.
Sungrow ha accettato di fornire la propria tecnologia di inverter per un impianto solare da 2,2 GW in fase di sviluppo a Oxagon, in Arabia Saudita. L’impianto fotovoltaico, che al termine dei lavori sarà il più grande del Medio Oriente, fornirà energia al progetto di idrogeno verde da 8,7 miliardi di dollari di Neom Green Hydrogen Co. (NGHC).
AcegasApsAmga è di recente entrata a far parte del consorzio NAHV North Adriatic Hydrogen Valley, composto da 37 partner da Slovenia, Croazia e Friuli-Venezia Giulia. Il progetto prevede la creazione di impianti pilota, tra cui quello di Trieste, in cui saranno realizzati un parco fotovoltaico di 4,5 MW di potenza, connesso a un elettrolizzatore da 2,5 MW, per una produzione attesa di 370 tonnellate di idrogeno all’anno.
La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.