L’agrovoltaico, sostenuto dalla linea dedicata del PNRR, rappresenta un punto di incontro tra due settori strategici – energetico e agricolo – caratterizzati da prerogative e approcci operativi differenti. Tuttavia, questi ambiti possono essere armonizzati attraverso progetti integrati, sulla base delle linee guida definite dal MASE, dal CREA e dal GSE, con l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio delle attività agricole, promuovere l’innovazione, potenziare le competenze della forza lavoro locale e diversificare i rischi per le imprese agricole. In questo contesto, grazie alla partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori agricoli, consulenti tecnici e operatori energetici, vengono analizzati il quadro politico, normativo e di mercato, oltre a casi studio significativi che evidenziano i benefici concreti di tali iniziative.