GridParity sfida ghiaccio e neve: costruzione dell’impianto fotovoltaico a inseguimento a Bad Sassendorf senza interruzioni invernali

Share

Collaborazione con Haus Düsse Nelle immediate vicinanze dell’impianto si trova Haus Düsse, il centro di sperimentazione e formazione agricola della Renania Settentrionale-Vestfalia a Bad Sassendorf. Questo centro è attivamente impegnato nel settore dell’agrivoltaico (agriPV) e intende monitorare scientificamente il progetto dopo il completamento in primavera. Verranno coltivate diverse varietà di cereali biologici, come ad esempio il farro antico (Urdinkel). Presso la sede è già in funzione un piccolo impianto pilota con una potenza di circa 17 kWp, utilizzato a scopo dimostrativo e di ricerca.

Durante una conferenza tenutasi il 16 gennaio 2025 a Haus Düsse, sono state analizzate le opportunità e le sfide degli impianti fotovoltaici a terra e agrivoltaico per il settore agricolo, al fine di promuovere la protezione del clima e la transizione energetica. Stefan Jatzkowsky, collaboratore freelance di GridParity, ha presentato il progetto con i seguenti dati principali:

  • Impianto a inseguimento sopraelevato (2,2m) con distanza tra le file di 7 m
  • Potenza installata: 933 kWp
  • Tipo di modulo: moduli bifacciali semi-trasparenti in vetro doppio da 620 Wp
  • Produzione energetica annua prevista: 1.248.000 kWh (simulazione PVSyst)
  • Misure per la protezione della natura: fasce di biodiversità sotto le file di moduli per favorire una vasta varietà di insetti e offrire rifugi agli uccelli.

Un progetto modello di sostenibilità e innovazione

Il progetto TrackerPV dimostra in modo impressionante come l’agricoltura e le energie rinnovabili possano essere integrate con successo. I moduli semi-trasparenti non solo generano energia, ma contribuiscono anche a migliorare il microclima sotto l’impianto. Con una produzione energetica annua prevista di 1.249.000 kWh, l’impianto fotovoltaico a inseguimento non solo riduce le emissioni di CO₂, ma rende anche le aziende agricole circostanti molto più sostenibili. Allo stesso tempo, il progetto vuole dimostrare come piccoli impianti a inseguimento installati vicino alle aziende agricole possano essere compatibili con diverse colture. Stefan Jatzkowsky, operatore dell’impianto, sottolinea: “sono orgoglioso di collaborare con GridParity a un progetto così sostenibile e lungimirante”.