Italia Solare, a seguito di un confronto generale con i soci in occasione dell’assemblea svoltasi mercoledì 26 giugno, ha individuato dieci possibili criteri che si ritiene che le Regioni dovrebbero considerare ai fini dell’individuazione delle aree idonee.
“I proventi raccolti con questa emissione sosterranno l’attuazione del Piano Industriale 2024-2026 basato su una strategia di crescita selettiva “Value over Volume” nel settore delle rinnovabili, mantenendo la nostra struttura finanziaria solida, efficiente e coerente con i nostri obiettivi di sostenibilità”, ha commentato Michele Pedemonte, Chief Financial Officer di ERG.
Jake Liu, fondatore e CEO di Geminox, ha dichiarato: “In qualità di distributore autorizzato per Hopewind e Clenergy, speriamo che la loro collaborazione porti più innovazione nei campi dell’agri-FV e delle soluzioni solari galleggianti in Europa”.
I criteri indicati dal decreto firmato il 21 giugno per le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili danno alle Regioni ampi margini di manovra
Attualmente, invece, il nostro Paese produce solo il 23% dell’energia che consuma, posizionandosi così quintultimo in Unione Europea. Performance peggiori si riscontrano solo a Malta (3%), in Lussemburgo (5%), a Cipro (7%) ed in Belgio (22%).
Comal S.p.A, società attiva nel settore della generazione di energia da fonte solare ha comunicato di aver firmato un contratto con operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,2 milioni per la fornitura del tracker “SUN HUNTER”.
ErreDue sigla un nuovo accordo con una storica società olandese, attiva nel settore della mobilità a idrogeno ed elettrica, per la realizzazione di un impianto da 1,5 MW nei pressi della Europe Hydrogen Valley.
Oltre al classico processo di laminazione, BUDASOL punta su un incapsulamento con colata di poliuretano. Un incapsulamento monolitico di questo tipo consente di ottenere dimensioni più piccole, possibilità di progettazione estremamente interessanti dal punto di vista estetico e una eccezionale robustezza.
Italia Solare, audizione presso le Commissioni quinta e quarta permanenti del Consiglio regionale della Sardegna su d.l. Regionale 15 – Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali.
Hile srl presenta i risultati finanziari e operativi per l’Anno 2023: crescita significativa e nuove partnership strategiche. Il numero di clienti aziendali è aumentato del 30%, con oltre 100 nuove aziende che hanno scelto Hile per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei propri impianti elettrici e fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.