Skip to content

Comunicati stampa

Outlook di Enel da negativo a stabile, dice Moody’s

Moody’s migliora l’outlook di Enel da “negativo” a “stabile”, conferma il rating di lungo termine a “Baa1” e il rating di breve termine a “P-2”

Comal si è aggiudicata un contratto del valore di circa € 1,3 milioni per la fornitura del tracker “Sun Hunter”

Comal ha firmato un contratto con operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,3 milioni per la fornitura del tracker “Sun Hunter”.

Federbeton e GSE firmano accordo di collaborazione

Zampella: «Con questo accordo la filiera italiana del cemento e del calcestruzzo avrà la possibilità di aumentare l’uso delle fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti».

Fondazione Symbola ed Enel presentano “100 Italian renewable energy stories”

In Italia la filiera delle rinnovabili conta 37.655 imprese. Di queste il 39,2% si occupa di attività di installazione e manutenzione, il 13,8% di produzione di energia, il 12,3% di commercio, l’9,6% di manifattura, il 6,4% di affitto e gestione immobiliare e il 6,1% di attività di consulenza, collaudo e monitoraggio. Guardando ai territori, quasi un terzo delle imprese si concentra in Lombardia, Lazio e Campania.

Audizione in Senato di Italia Solare

Audizione presso la 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica.

Altea Green Power pianifica gli iter autorizzativi di tre progetti per un totale di 2 GW

L’azienda amplia ulteriormente la propria value chain per favorire i potenziali clienti che intendono partecipare alle aste incentivanti, indette nei prossimi anni. I progetti son Yellow, Black e White BESS.

Recom Technologies annuncia riposizionamente strategico della propria produzione in Italia

Recom Technologies, azienda leader europea nel settore delle energie rinnovabili, annuncia il trasferimento strategico della propria produzione di moduli fotovoltaici da Lannion, in Francia, al suo stabilimento di produzione di celle di Padova.

Nasce Fidogreen, la nuova soluzione di finanza alternativa per i progetti aziendali ESG

A lanciarlo è Ener2Crowd, che con l’occasione ha anche implementato il «tasso variabile», un’idea innovativa per il crowdfunding. “Per le imprese è possibile ottenere fino a 5 milioni di euro per realizzare progetti green che possono fare la differenza per il pianeta e per il benessere della collettività”, spiegano gli specialisti dell’azienda.

MET Group nomina Clive Turton come nuovo presidente esecutivo della divisione Green

La società energetica svizzera  annuncia la nomina di Clive Turton come nuovo Presidente Esecutivo della divisione Green Assets. Con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore dell’energia e delle energie rinnovabili, Turton supporterà la strategia di espansione di MET nel settore delle energie rinnovabili.

È uscita la Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024

Novità in Italia e tra le primissime esperienze a livello europeo, la guida è un racconto tra bellezza, sostenibilità e turismo slow. Dal 24 maggio in libreria e on line.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close