Una misura che sbloccherà molti crediti incagliati non solo per fotovoltaico e accumulo, ma anche per gli altri interventi di efficientamento. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno di SENEC a supportare l’attività di installatori e imprese e lo sviluppo delle rinnovabili in Italia.
Le domande di partecipazione, i titoli posseduti e i documenti richiesti dovranno essere inviati fino alle 11.30 del 25 settembre 2023.
Il quinto report annuale di Barracuda analizza le caratteristiche degli attacchi ransomware realizzati tra agosto 2022 e luglio 2023
Agrisolare, webinar per supportare gli operatori nella richiesta di accesso alla seconda procedura competitiva della misura PNRR.
Il caldo elevato del periodo estivo può avere un impatto significativo sulle prestazioni degli impianti fotovoltaici. Comprendere i fenomeni associati al surriscaldamento e adottare soluzioni appropriate è essenziale per garantire una produzione ottimale di energia elettrica durante l’estate. La scelta di tecnologie avanzate, accorgimenti progettuali e un’accurata manutenzione può contribuire a massimizzare l’efficienza e la durata dell’impianto, rendendo il fotovoltaico una fonte di energia rinnovabile affidabile ed efficiente in tutte le stagioni.
Con l’obiettivo di individuare le modalità e le tecnologie necessarie per la transizione energetica della rete metropolitana di teleriscaldamento di Torino, il Gruppo Iren e il Politecnico di Torino hanno avviato Green District Heating (GDH), un nuovo gruppo di lavoro che, mettendo a fattor comune competenze ingegneristiche, tecniche e gestionali, lavorerà per sviluppare nuove soluzioni […]
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata diventa un elemento essenziale in casa, negli uffici o nei negozi. L’utilizzo di questa tecnologia, però, determina un alto impiego di energia, un aumento delle bollette elettriche e una maggiore frequenza di situazioni di disagio come le interruzioni di corrente.
MET Group, società energetica europea con sede in Svizzera, incrementa il proprio portafoglio europeo ed entra nel mercato tedesco delle energie rinnovabili in seguito all’acquisizione del 100% di un impianto per lo sviluppo di energia solare.
ENI ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media legata al lancio della “Giusta Causa”.
La manifattura è cresciuta dell’1 per cento. Più in dettaglio: il fatturato delle filiere dell’elettrotecnica ed elettronica italiane cresce del 19,3 per cento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.