Il primo evento post-regolatorio sul nuovo Testo Unico delle Rinnovabili, con un’analisi tecnica e legale.
I settori più impattati sono oil&gas (sia estrazione e produzione che raffinazione e commercio), produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione, agricoltura e proteine animali, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica. Per decarbonizzarsi e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette al 2050, queste aziende dovranno sostenere investimenti aggiuntivi per 226 miliardi di euro, ma ben 15.000 di esse potrebbero farlo senza minare la propria sicurezza finanziaria, investendo 46 miliardi di euro.
Aceper comunica ufficialmente la classifica 2024 delle regioni italiane che puntano sull’energia rinnovabile
AIKO ha ricevuto il premio pv magazine Awards 2024 nella categoria moduli, per i suoi moduli innovativi N-Type ABC Infinite.
Una collaborazione finalizzata alla decarbonizzazione del ciclo produttivo attraverso l’efficientamento e la fornitura energetica rinnovabile
La transizione energetica passa dalla più grande facciata solare su un edificio singolo del Paese
Queste iniziative sono in linea con la strategia cinese “Belt and Road”, che prevede il rafforzamento delle partnership globali nell’innovazione energetica. In particolare, l’Austria, destinata a diventare la prima nazione economicamente evoluta che raggiungerà la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030, presenta opportunità uniche per una stretta collaborazione nel settore delle energie sostenibili.
Agatos: siglato un accordo di partnership strategica con Shinson, importante produttore di materiali fotovoltaici asiatico, per la progettazione e la costruzione di impianti fotovoltaici chiavi in mano e BESS in Italia.
SolarEdge lancia una nuova applicazione mobile “tutto-in-uno” dedicata agli installatori fotovoltaici per semplificare le operazioni su impianti residenziali e commerciali
I risultati suggeriscono che lo scetticismo sull’impatto ambientale dei veicoli elettrici, unito alla mancanza di educazione dei consumatori e di sostegno da parte del governo, sta rallentando la transizione dell’Italia verso la mobilità sostenibile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.