Skip to content

Tutte le notizie

Prysmian e Edison Energia firmano PPA su impianto da 150 MW nel viterbese

Le parti riportano che l’accordo coprirà circa il 25% dell’attuale consumo annuo di energia elettrica in Italia di Prysmian.

iGreen System racconta il suo agrivoltaico avanzato

pv magazine Italia ha intervistato Simone Fungipane, Managing Director di iGreen System, che sviluppa sistemi agrivoltaici che ottimizzano le necessità agricole ed agronomiche con quelle elettriche ed elettroniche. Attualmente, l’azienda è impegnata presso un agrumeto dove sorgerà un impianto da 1 MW e prossimamente inizierà i lavori presso una coltivazione di kiwi gialli.

Aree idonee Emilia-Romagna: i comuni protagonisti per il solare

La nuova giunta dell’Emilia-Romagna ha messo tra le priorità della propria agenda la definizione della legge sulle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Una volontà dettata dalla voglia di dare un’accelerazione alla transizione energetica e contrastare i cambiamenti climatici che hanno colpito la regione negli ultimi anni. Ne ha parlato a pv magazine Italia l’assessora all’Ambiente Irene Priolo.

La Francia estende l’autoconsumo collettivo a 5 MW

Dopo l’esenzione dalle accise fino a 1 MW poco più di un mese fa, la soglia massima di potenza per l’autoconsumo collettivo è stata portata da 3 MW a 5 MW nella Francia continentale.

Intervista – Gruppo Energy punta su modello di business verticale per coprire esigenze made-in-Europe

Gli incentivi alla produzione europea sono fondamentali per ridurre il divario con i produttori extraeuropei e attrarre investimenti nel settore, dice l’AD del Gruppo Energy, Davide Tinazzi, a pv magazine Italia.

Piano di sviluppo Terna prevede oltre 23 miliardi nei prossimi dieci anni

Al 31 dicembre 2024 risultano 152 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici e 277 GW per sistemi di accumulo. Le richieste di connessione dovute a data center sono pari a circa 30 GW. Il piano di sviluppo prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete.

Cesi inaugura nuova linea di produzione di celle, aumenta capacità produttiva del 200%

L’investimento ammonta a 20 milioni di euro; sono stati assunti 30 nuovi tecnici “altamente specializzati”. Le sue celle solari sono basate su semiconduttori III-V per applicazioni spaziali civili. 

Enea rileva una “fase di estrema difficoltà” nella transizione energetica nazionale

L’agenzia ravvisa un peggioramento nell’andamento della transizione energetica rispetto all’indice Enea Ispread (-25%, con valori al minimo storico). La quota delle rinnovabili sui consumi finali (20%) resta 2,5 punti sotto l’obiettivo del Pniec al 2024. Inoltre, la media annuale della borsa italiana per l’elettricità è ben al di sopra della media europea.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 41

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 41 di venerdì 14 marzo 2025.

Aggiornate le istruzioni operative per il fine vita moduli fotovoltaici

L’aggiornamento pubblicato dal GSE recepisce le novità introdotte dal DL Energia e dal DL Materie prime critiche

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close