pv magazine Italia ha intervistato Mario Pasquilino l’assessore all’Ambiente del Comune di Acqui Terme, che ha completato la procedura di partenariato pubblico-privato per la creazione di una CER. Al centro di tutto c’è l’installazione di impianti fotovoltaici su diversi edifici pubblici.
I ricercatori che hanno analizzato i parchi eolici e solari dismessi in Italia, Spagna, Venezuela e Argentina hanno evidenziato come la fragilità delle normative possa favorire l’abbandono di nuovi impianti, creando un’eredità di strutture inutilizzate.
Il Consiglio Provinciale di Alessandria ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione Piemonte, contenente una serie di proposte mirate a definire le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tra i punti c’è una forte tutela dei territori vocati all’agricoltura.
Terna spiega che il governo dovrebbe approvare a giorni il contingente della prima asta Macse, spiegando che, con l’asta Capacity Market 2028, i prezzi dovrebbero scendere. “Sta iniziando la fase 2”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna.
Italia Solare denuncia e si oppone alla diffida inviata dal GSE per chiedere i pagamenti degli extraprofitti ai proprietari di impianti fotovoltaici in Conto Energia senza attendere la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 39 di venerdì 28 febbraio 2025.
L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2026 si è conclusa assegnando 38,04 GW di capacità esistente, 0,59 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Per la CDP nuova il premio di valorizzazione è pari a 47.000 euro/MW/anno. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a circa 1,84 miliardi di euro.
pv magazine Italia ha intervistato Rodrigo López, Head of Revenues di BNZ, sviluppatore spagnolo che ha firmato il suo primo vPPA multinazionale in Italia e Spagna. Il partner dell’accordo è la multinazionale Kimberly-Clark (KC). La strategia italiana è però più ampia e riguarda sia BESS che sistemi ibridi che integrano fotovoltaico ed eolico
La Regione Siciliana ha pubblicato il decreto n. 559 del 27 febbraio “Realizzazione, a titolarità del Dipartimento Regionale dell’Energia, di impianti fotovoltaici con cui alimentare utenze pubbliche regionali”.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento ai raggi UV su mini-moduli fotovoltaici realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato vantaggi in termini di stabilità termica e chimica negli incapsulanti a base di poliolefine termoplastiche (TPO) rispetto a quelli in EVA.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.