Skip to content

Tutte le notizie

Voto del Parlamento UE sulla legge sull’industria a zero emissioni suscita reazioni contrastanti

Le lobby europee del solare hanno accolto con favore la legge sull’industria a zero emissioni recentemente approvata dal Parlamento europeo, che mira a rafforzare il settore manifatturiero delle energie rinnovabili della regione. Tuttavia, due gruppi sono divisi su una clausola della legge che limita l’utilizzo di tecnologie parzialmente prodotte al di fuori dell’Europa per i progetti oggetto di gara.

Cella solare a perovskite invertita raggiunge un’efficienza del 25,1% grazie a una nuova tecnica di passivazione

Per costruire una cella solare a perovskite invertita con un’efficienza certificata del 25,1% e una notevole stabilità, un gruppo di scienziati statunitensi ha utilizzato una nuova strategia di passivazione basata su molecole di metiltio modificate con zolfo. L’approccio di passivazione proposto ha portato a un aumento pari a cinque volte della vita del vettore e a una riduzione di tre volte delle perdite di rendimento quantico della fotoluminescenza.

Strategia Enel 2024-2026: più italiana e meno indebitata

Confermato il focus sulle regioni core, ma soprattutto sull’Italia, Enel spiega che per il prossimo triennio sarà più selettiva negli investimenti. La nuova strategia: taglio dei costi, aumento dell’EBITDA ordinario.

Studio del PoliMI: in Italia ci sono 198 Comunità Energetiche Rinnovabili

MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha commissionato all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano uno studio che ha analizzato la situazione delle CER su tutto il territorio nazionale. Tra gli altri dati, è emerso che – togliendo le iniziative in fase progettuale – sono presenti circa 104 configurazioni in autoconsumo collettivo: 74 gruppi di autoconsumatori e 30 comunità energetiche. Delle iniziative analizzate, il fotovoltaico è presente nel 100% dei casi.

Commissione proroga quadro temporaneo per aiuti di stato

La Commissione europea proroga al 30 giugno 2024 il termine ultimo per gli aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell’energia.

A Firenze nascerà una nuova Comunità Energetica

Un progetto approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio farà sorgere un grande parco inclusivo ed energeticamente sostenibile dove ora c’è solo un prato incolto, racchiuso in un’area della periferia fiorentina, a sud di via Pistoiese. Si prevede di installare un impianto fotovoltaico sospeso con 300 pannelli da 250 Wp ciascuno.

I magazzini europei stoccheranno 65 GW di moduli in eccesso entro la fine del 2023

La società di ricerca EUPD Research afferma che le scorte in eccesso di moduli fotovoltaici dell’Unione Europea (UE) hanno raggiunto 47,2 GW nel 2022 e potrebbero arrivare a 40 GW nel 2023. In un nuovo rapporto fornito a pv magazine, la società prevede che l’UE potrebbe installare 60 GW di nuova capacità fotovoltaica quest’anno, mentre le importazioni di moduli solari cinesi raggiungeranno circa 100 GW.

I prezzi dei moduli cinesi hanno toccato i minimi storici, le percentuali di funzionamento sono stimate intorno al 60%

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Update settimanale: mercato elettrico francese a 83,48 €/MWh, quello italiano a 126,73 €/MWh

Il mercato elettrico italiano fa registrare prezzi medi di 25€/MWh più alti rispetto al secondo mercato elettrico europeo più caro, quello britannico. Il differenziale sembra aumentare.

La Romania lancerà la prima asta CfD per le energie rinnovabili

La Romania si appresta a lanciare la sua prima asta per un programma di sostegno con contratti per differenza (CfD) alla fine di questo mese. Verranno messi in gara 2 GW di capacità solare ed eolica, sostenuti da contratti di acquisto di energia (PPA) della durata di 15 anni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close