Tra le novità i princìpi del “sistema economico” agrivoltaico e l’aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 44 di venerdì 4 aprile 2025.
I bandi rientrano nell’attuazione del “Mission Innovation 2.0” e interessano progetti di ricerca a supporto delle rinnovabili, dei sistemi di accumulo, della flessibilità del sistema elettrico, della digitalizzazione delle reti.
I due impianti si trovano tra Palermo e Catania e prevedono un investimento complessivo di “oltre 270 milioni di euro”.
Sebbene alcuni paesi europei abbiamo cominciato a testare i progetti ibridi eolici-fotovoltaici, tali progetti sono attualmente irrealizzabili in Italia, anche solo come iniziative pilota. Nel frattempo, due grandi mercati fotovoltaici extraeuropei come il Brasile e l’India hanno mostrato come, grazie a regolamenti ad hoc, l’ibridazione delle due fonti di energia sia non solo interessante da un punto di vista economico, ma anche in termini di volumi e riduzione della congestione delle reti.
Il fondatore di Barrel Matteo Villa spiega a pv magazine Italia come è stato ricevuto il suo prodotto durante “Smart Military Camps” a Roma, evento appena concluso. La soluzione originariamente pensata per fini umanitari verrà così usata, tra le altre cose, per la ricarica di droni elettrici, il supporto a reti di sensori e la fornitura di energia per campi base mobili.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
Secondo l’Agenzia Federale delle Reti (Bundesnetzagentur), l’anno scorso in Germania le decurtazioni solari (curtailment) sono aumentate del 97%, a causa della rapida crescita della diffusione del fotovoltaico e di una radiazione solare insolitamente elevata in estate.
Il bando è aperto ai progetti inclusi nel primo elenco di Progetti di interesse comune (PCI) e Progetti di interesse reciproco (PMI). Tra i progetti italiani rientra il Sacoi 3
E’ in corso a Milano Heat Pump Technologies, conferenza dedicata alle pompe di calore. Durante l’evento, Assoclima ha fornito i dati dell’indagine 2024, che mostra due andamenti separati per la tecnologia destinata al residenziale (in forte contrazione) e quella per il C&I, i cui numeri sono decisamente positivi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.