In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Il BNEF prevede che l’idrogeno verde scenderà dall’attuale range di 3,74-11,70 dollari al chilogrammo a 1,60-5,09 dollari al chilogrammo nel 2050. Nel frattempo, Longi Hydrogen investe nella rivale norvegese HydrogenPro e Green Hydrogen Systems riesce a rimanere a galla fino a marzo 2025.
JA Solar ha rivelato l’intenzione di investire 3,957 miliardi di CNY (522 milioni di euro) per costruire uno stabilimento in Oman con una capacità di 6 GW di celle solari e 3 GW di moduli fotovoltaici.
Trina Solar ha raggiunto un’efficienza record del 27,08% per una nuova cella solare a eterogiunzione di tipo n (HJT) completamente passivata. L’Hamelin Solar Energy Research Institute (ISFH) ha potuto verificare questo risultato.
China Huadian e PowerChina hanno completato l’impianto fotovoltaico più alto del mondo, un impianto da 100 MW in Tibet, abbinato a 20 MW/80 MWh di batterie di accumulo.
Il produttore cinese ha dichiarato che il nuovo pannello i-TOPCon Ultra fa parte della famiglia Vertex N ed è destinato ad applicazioni in progetti utility-scale. L’azienda prevede di iniziare la produzione di massa dei nuovi moduli nel secondo trimestre del 2025, con una capacità annuale iniziale di 10 GW.
Le innovazioni includono gli strumenti di previsione della domanda e dell’offerta e le modalità di ricarica dei veicoli elettrici, due aree di forte crescita. L’Italia ha registrato l’1% dei brevetti. Focus sull’intelligenza artificiale.
Lo sviluppatore cinese MicroQuanta, specializzato nel solare a perovskite, ha messo in funzione un impianto fotovoltaico da 8,2 MW basato sui suoi pannelli a perovskite da 90 W nella Cina orientale.
Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.
Gli scienziati hanno costruito in India un impianto agrivoltaico da 1,8 kW per coltivare peperoni sotto i moduli fotovoltaici. Il progetto proposto potrebbe essere utilizzata per tutte le colture che richiedono una rigorosa gestione dei parassiti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.