Skip to content

Asia

Sinergia tra accademia e industria per elevare l’efficienza delle celle solari

La partnership tra il produttore AIKO e ACAP si basa sulla ricerca avanzata e l’applicazione industriale. L’obiettivo è superare il limite di efficienza del 29% delle celle solari al silicio, puntando a un ambizioso 30% attraverso l’uso della tecnologia di moltiplicazione dei fotoni (PM).

L’angolo dell’idrogeno: governo, Samsung e KSP lavorano a polo in Corea del Sud

Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.

Intervista a Sungrow: BESS, verso una maggiore stabilità delle reti. ESS, l’Italia ha il maggiore potenziale

pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.

1

TotalEnergies sospende tutti i nuovi investimenti legati al gruppo Adani in India

Prendendo le distanze dal suo partner indiano, l’azienda energetica francese ha dichiarato che cesserà i suoi nuovi contributi finanziari fino a quando non saranno chiarite le accuse contro i dirigenti del gruppo Adani e le loro conseguenze. I dirigenti del conglomerato sono accusati dalla giustizia americana di aver pagato 250 milioni di euro per aggiudicarsi contratti solari in India.

SolarEdge annuncia la chiusura della sua divisione di accumulo utility-scale

SolarEdge chiuderà la sua unità di stoccaggio di energia utility-scale, tagliando 500 posti di lavoro.

Daikin lancia le pompe di calore inverter aria-acqua per applicazioni residenziali

Il produttore giapponese ha dichiarato che le sue nuove pompe di calore hanno un coefficiente di temperatura fino a 3,4 e taglie che vanno da 16 kW a 70 kW. La nuova soluzione è particolarmente adatta per ospedali, hotel ed edifici residenziali.

La 22esima asta solare giapponese si conclude con l’offerta più bassa di 0,047 €/kWh

Il Giappone ha assegnato 56,4 MW di capacità fotovoltaica nel suo ultimo esercizio di approvvigionamento. L’offerta più bassa è stata di 7,5 JPY ($0,049 o €0,047)/kWh, mentre il prezzo medio finale è stato di 8,17 JPY/kWh.

Fotovoltaico da balcone, Anker Solix calcola un risparmio annuo di circa 1.300 euro

Anker Solix ha svelato nuovi dettagli tecnici relativo al suo nuovo Solarbank 2 Pro, al cui lancio in Italia – lo scorso settembre – era presente pv magazine Italia . L’offerta di capacità è personalizzabile fino a 9,6 kWh di energia accumulata, che viene immagazzinata in uno o fino a cinque moduli di batteria impilabili.

DMEGC Solar dà energia a un progetto di pesca solare da 940 MW

L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.

I produttori potrebbero aver concordato una carenza artificiale nell’offerta di moduli fotovoltaici per aumentare il prezzo

Martin Schachinger, fondatore di pvXchange.com, scrive questo pezzo per pv magazine sui prezzi dei pannelli. Secondo l’autore, è probabile che i prezzi dei moduli tornino a salire presto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close