Skip to content

Asia

Cosa succede quando un malware colpisce un impianto fotovoltaico

Una variante casuale di malware ha colpito circa 800 dispositivi di monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici a terra in Giappone nel maggio 2024. Girasol Energy, società di cybersicurezza con sede a Tokyo, ha spiegato a pv magazine cosa è successo e come i proprietari di impianti fotovoltaici possono proteggersi da incidenti di questo tipo.

A Taiwan in funzione il più grande impianto fotovoltaico galleggiante offshore al mondo

Hexa Renewables ha completato a Taiwan il più grande impianto fotovoltaico galleggiante offshore del mondo. Il campo solare da 440 MW copre 347 ettari di superficie in concessione dal governo e può fornire energia a circa 74.000 famiglie.

Ricercatori costruiscono una cella solare tandem in perovskite con un’efficienza del 28,2%

Un team di ricerca internazionale ha realizzato una cella solare tandem interamente in perovskite basata su una cella di perovskite superiore ad ampio bandgap con un’efficienza del 20,5%. Il dispositivo tandem su scala di 1 cm2 ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per le celle solari interamente in perovskite di queste dimensioni.

Gli inverter resilienti alla rete sono esposti alle minacce cyber-fisiche

Una nuova ricerca mostra tutte le sfide che gli inverter intelligenti dovranno affrontare nei prossimi decenni, compresi i problemi di cybersicurezza e l’aumento dei costi di produzione. Gli scienziati spiegano che, nonostante le nuove opportunità offerte dall’Internet delle cose e dall’intelligenza artificiale, la loro applicazione può anche comportare un numero crescente di rischi informatici.

L’angolo dell’idrogeno: il Regno Unito finanzierà 11 progetti di idrogeno verde

Il governo britannico ha confermato nuovi piani per l’idrogeno mentre RWE ha dichiarato di aver ottenuto le autorizzazioni edilizie e ambientali per costruire un elettrolizzatore da 100 MW nei Paesi Bassi.

Ricercatori raffreddano pannelli solari termici fotovoltaici bifacciali con il jet impingement

Un gruppi internazionale di scienziati ha creato un modello per studiare i pannelli solari termici fotovoltaici bifacciali (BPVT) utilizzando il jet impingement e hanno costruito una configurazione sperimentale per convalidarlo. Hanno raggiunto un’efficienza termica del 62,28%, mentre l’efficienza elettrica ha raggiunto un picco dell’11,22%.

Società di stato cinese completa la prima fase di un progetto solare-termico da 1 GW

La società statale cinese Turfan Power Supply Co. ha dichiarato di aver completato la prima fase di un progetto di accumulo di energia ibrida solare-termica da 1 GW nella Cina occidentale. Il progetto è destinato a generare più di 2.000 GWh all’anno.

Secondo l’AIE, la produzione di pannelli fotovoltaici e batterie nell’UE costa fino al 45% in più rispetto alla Cina

Nonostante l’attuazione di strategie industriali in corso in altri Paesi, il valore delle esportazioni cinesi supererà i 340 miliardi di dollari entro il 2035, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.

La capacità di produzione di moduli solari potrebbe superare 1,5 TW entro il 2035, secondo l’AIE

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), che traccia l’evoluzione futura della produzione di energia pulita, afferma che il mercato globale combinato per il fotovoltaico, le turbine eoliche, le auto elettriche, le batterie, gli elettrolizzatori e le pompe di calore passerà da 700 miliardi di dollari nel 2023 a più di 2.000 miliardi di dollari entro il 2035, un valore vicino a quello del mercato mondiale del petrolio greggio negli ultimi anni.

L’angolo dell’idrogeno: TE H2 riporta progressi sul progetto Chbika da 1 GW in Marocco

Mentre l’interesse per l’idrogeno verde nel Nord Africa continua a crescere, le aziende nordiche aumentano il loro peso nel settore dell’idrogeno. Il Marocco e TE H2 hanno concordato di riservare un terreno per il progetto di idrogeno di Chbika in Marocco. Procedono intanto i lavori in Algeria.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close