Graphite Energy, un’azienda che si occupa di accumulo termico, sta costruendo un impianto in Australia per dimostrare come l’energia rinnovabile e l’agricoltura possano coesistere attraverso sistemi agrivoltaici e serre.
L’australiana MPower ha firmato un accordo di fornitura con il produttore cinese Trina Solar per supportare l’implementazione in corso del portafoglio di progetti fotovoltaici e batterie.
Boundary Power ha presentato un sistema di alimentazione autonomo modulare e trasferibile al 100%. Il sistema integra l’energia solare con un elettrolizzatore di idrogeno e un sistema di stoccaggio, invece di affidarsi ai tradizionali generatori diesel di riserva.
Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.
La giapponese Inpex ha versato un totale di circa 142 milioni di euro per il 50% delle due società di Enel che possiedono tutte le attività dedicate alle rinnovabili del gruppo in Australia.
I dati mostrano un forte aumento del numero di incendi causati dai sezionatori CC che separano la rete dai pannelli solari. ABC News ha raccolto i dati relativi a ogni singolo Stato, rivelando un drammatico aumento degli incendi negli ultimi 12 mesi.
I ricercatori australiani hanno fornito una serie di raccomandazioni per la creazione di quadri normativi per il riciclaggio e il riutilizzo dei moduli fotovoltaici. Secondo i ricercatori, come regola generale, i divieti di smaltimento in discarica, la tracciabilità dei numeri di serie dei pannelli e una chiara definizione della proprietà dovrebbero sempre essere inclusi nella legislazione per i prodotti solari a fine vita.
Ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno analizzato le perdite di energia nell’Australia Meridionale e hanno individuato un curtailment medio dell’1,5% per i siti fotovoltaici distribuiti e dello 0,2% per i siti fotovoltaici distribuiti abbinati a batterie, ma alcune località registrano perdite di generazione fino al 25%.
I ricercatori della Edith Cowan University in Australia hanno riprogettato le batterie zinco-aria e hanno scoperto che la tecnologia è preferibile alle batterie agli ioni di litio, anche per i veicoli elettrici.
Alcuni scienziati australiani sostengono di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare di perovskite costruita su un substrato di acciaio. Hanno utilizzato un interstrato di ossido di indio-stagno (ITO) tra il substrato di acciaio e la cella, per evitare la diffusione del ferro al dispositivo fotovoltaico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.