A fine 2024 la Regione Basilicata avrà autorizzato impianti per una potenza superiore a quella già installata. Un’anomalia che denota un’accelerazione decisa voluta intraprendere dalla Regione sulla produzione di energia da fonte solare.
Con una dotazione di 250 milioni di euro, il bando sostiene l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, incluse le serre, oltre a interventi di coibentazione, rimozione dell’amianto, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (113 settembre 2024).
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello della Regione Basilicata, già condannata dal TAR, in merito al mancato rilascio di autorizzazione unica per un impianto eolico. La Regione sosteneva che l’impianto mancava di autorizzazione paesaggistica, ma il Consiglio di Stato ha chiarito che era inclusa nella VIA già rilasciata in sede di Consiglio dei ministri a cui si era ricorsi dopo i pareri contrastanti dei Ministeri della Cultura e della Transizione ecologica. Sulla vicenda pv magazine Italia ha sentito Claudio Vivani, avvocato che si è occupato in prima persona della vicenda.
Il contributo a fondo perduto potrà raggiungere l’80% delle spese ammissibili; le imprese avranno la possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e potranno partecipare in forma aggregata.
“Lo sviluppo di progetti agrivoltaici in Italia è di importanza strategica per Soltec”, ha dichiarato Mariano Berges del Estal, AD di Soltec. Soltec ha un portafoglio totale di 12,6 GW, concentrato principalmente in Brasile, Spagna e Italia, dove ha una pipeline di progetti di 2,68 GW in varie fasi di sviluppo.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, la Regione che ha autorizzato di più in termini di potenza è la Sicilia con 1.011 MW. La Puglia, invece, si distingue per PAS: 89 autorizzazioni per 379 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (14 giugno 2024).
Il Dl Coesione è stato pubblicato ieri, martedì 7 maggio, in Gazzetta Ufficiale e pertanto da oggi è in vigore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.