Il produttore cinese ha dichiarato che il nuovo pannello i-TOPCon Ultra fa parte della famiglia Vertex N ed è destinato ad applicazioni in progetti utility-scale. L’azienda prevede di iniziare la produzione di massa dei nuovi moduli nel secondo trimestre del 2025, con una capacità annuale iniziale di 10 GW.
Le innovazioni includono gli strumenti di previsione della domanda e dell’offerta e le modalità di ricarica dei veicoli elettrici, due aree di forte crescita. L’Italia ha registrato l’1% dei brevetti. Focus sull’intelligenza artificiale.
Lo sviluppatore cinese MicroQuanta, specializzato nel solare a perovskite, ha messo in funzione un impianto fotovoltaico da 8,2 MW basato sui suoi pannelli a perovskite da 90 W nella Cina orientale.
Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.
La partnership tra il produttore AIKO e ACAP si basa sulla ricerca avanzata e l’applicazione industriale. L’obiettivo è superare il limite di efficienza del 29% delle celle solari al silicio, puntando a un ambizioso 30% attraverso l’uso della tecnologia di moltiplicazione dei fotoni (PM).
pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.
Anker Solix ha svelato nuovi dettagli tecnici relativo al suo nuovo Solarbank 2 Pro, al cui lancio in Italia – lo scorso settembre – era presente pv magazine Italia . L’offerta di capacità è personalizzabile fino a 9,6 kWh di energia accumulata, che viene immagazzinata in uno o fino a cinque moduli di batteria impilabili.
L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.
Martin Schachinger, fondatore di pvXchange.com, scrive questo pezzo per pv magazine sui prezzi dei pannelli. Secondo l’autore, è probabile che i prezzi dei moduli tornino a salire presto.
Secondo le nuove linee guida standardizzate annunciate dal governo, la Cina ha inasprito le norme sugli investimenti per la produzione di energia fotovoltaica, aumentando dal 20% al 30% la quota minima di capitale per l’avvio dei progetti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.