Skip to content

Danimarca

Sviluppatore danese progetta un massiccio progetto di energia rinnovabile-immagazzinamento-idrogeno in Mauritania

GreenGo, uno sviluppatore danese, ha presentato i piani per il progetto Megaton Moon in Mauritania. Il progetto prevede 60 GW di capacità eolica-solare visibile dallo spazio e 30 GW di capacità di idrogeno verde.

Fotovoltaico per la biometanazione

Ricercatori danesi hanno studiato la fattibilità tecnica ed economica della biometanazione attraverso la generazione di energia fotovoltaica su larga scala. Gli studiosi sostengono che, dopo diversi giorni, il processo di biometanazione intermittente azionato dal fotovoltaico eguaglia l’efficienza dei processi continui.

Gli scienziati usano la teoria dei giochi per monitorare le aste per le energie rinnovabili

Un team internazionale di scienziati ha valutato diverse strategie per le aste di sovvenzioni a volume e a importo fisso per progetti eolici e solari su larga scala. Il team ha scoperto che livelli di sovvenzione più elevati nelle aste portano a prezzi finali più bassi.

Friends of Renewables alla prossima Commissione europea: focus sulle infrastrutture transfrontaliere

“Sulla strada della neutralità climatica: potenziare il quadro europeo per le energie rinnovabili”. Il manifesto degli 11 Paesi europei parte del gruppo Friends of Renewables.

Prysmian completa l’interconnessione sottomarina più lunga del mondo

L’italiana Prysmian ha completato la realizzazione di una linea di trasmissione sottomarina ad alta tensione in corrente continua (HVDC) di 765 km, che collegherà la Danimarca al Regno Unito.

Le celle solari al selenio costruite con la tecnica della ricottura laser raggiungono un fattore di riempimento record del 63,7%

Costruito da ricercatori danesi, il dispositivo ha anche raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 5,0%. La cella è stata progettata con un substrato di vetro in calce sodata, uno strato di ossido di stagno (FTO), uno strato di trasporto di elettroni in ossido di titanio (TiO2), un assorbitore di selenio, uno strato di ossido di molibdeno (MoOx) e un contatto metallico in oro (Au).

Bosch vende nuove pompe di calore a propano per impianti FV nuovi e esistenti

Bosch vende attualmente le nuove pompe di calore nei mercati DACH (Austria, Germania e Svizzera) e prevede di espandere le vendite in altri mercati europei a settembre. I nuovi prodotti utilizzano il propano come refrigerante e diffusori acustici integrati. Il produttore offre anche un misuratore/sensore di potenza che consente alle pompe di calore di funzionare con qualsiasi impianto fotovoltaico esistente e con una soluzione di accumulo a batteria.

MAN Energy installa in Danimarca la più grande pompa di calore ad acqua di mare del mondo

La tedesca MAN Energy Solutions ha fornito due pompe di calore ad acqua di mare da 50 MW per il teleriscaldamento del porto di Esbjerg, in Danimarca. Utilizzano CO2 come refrigerante e saranno alimentate dai vicini parchi eolici. Il progetto inizierà a produrre 350.000 MWh di calore all’anno in autunno.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close