Un gruppo di ricercatori egiziani ha studiato l’uso di alette perforanti angolari parzialmente sommerse (PSAPF) e di alette solide (PSASF) per valutare la loro capacità di rimuovere il calore in eccesso dai moduli fotovoltaici galleggianti in ambienti esterni mediterranei. Il team ha scoperto che il modulo PSAPF-FPV ottimizzato ha raggiunto un LCOE di 0,068 dollari/kWh (0,062 euro/kWh).
Con una superficie di 37 km quadrati, il parco è stato suddiviso in 41 lotti, ognuno dei quali è stato assegnato a uno sviluppatore dopo una procedura di gara. Il parco è entrato in esercizio nel 2019 e ha una potenza di 1.650 MWp.
Nella seconda parte dell’intervista parliamo con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO , di interconnessioni elettriche nel Mediterraneo. Elmed? Non prima del 2028.
Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.