Castello SGR cresce nel settore dei fondi energy con l’investimento del gruppo danese Obton in nuovi impianti fotovoltaici in Italia.
L’azienda Puratos, che fornisce ingredienti e soluzioni innovative ai professionisti della panificazione, pasticceria e cioccolato, ha installato presso il tetto del magazzino un impianto fotovoltaico da 148,77 kW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (7 giugno 2024).
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (31 maggio 2024).
GESCO S.p.A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto da 635 kW che ha sviluppato e installato presso il distretto biomedicale di Mirandola (Modena) sul tetto dello stabilimento di Fresenius HemoCare Italia, primario produttore di filtri per il trattamento del sangue e sistemi per trasfusioni. È stata scelta la formula “Share to Save”, una variante dell’Energy Performance Contract (EPC), che non prevede investimenti diretti a carico del committente.
Italia Solare ha diramato un’analisi su dati Gaudì in cui sottolinea la tenuta del residenziale, la crescita del 106% del settore C&I e l’aumento del 373% del numero di installazioni utility scale.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (24 maggio 2024).
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando di sostegno alle Comunità energetiche rinnovabili (CER) con dotazione finanziaria da sei milioni di euro.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato la delibera n.693 intitolata “Criteri per l’individuazione delle aree interessate da coltivazioni certificate e procedure di controllo ai fini dell’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola”.
A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.