Skip to content

Europa occidentale

Batteria organica fotovoltaica a doppio ione per applicazioni IoT

Alcuni scienziati tedeschi hanno ideato un sistema di accumulo di energia a energia solare che, secondo quanto riferito, può raggiungere i livelli di tensione elevati richiesti per le applicazioni in ambienti Internet of Things. Il sistema combina una cella solare organica multigiunzione con una batteria organica a doppio ione.

Massimizzare la produzione fotovoltaica grazie alla digitalizzazione

In occasione dell’evento Energyear pv magazine Italia ha intervistato Fabio Mariani, a capo della piattaforma NUO del gruppo Vector Renewables. Il manager ci ha raccontato i vantaggi, anche attraverso il racconto di casi applicativi, della soluzione sviluppata per massimizzare la produttività e la qualità dell’asset management grazie a standardizzazione, digitalizzazione e automazione.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 novembre 2023).

RSE, Enea e Crea firmano protocollo per agrivoltaico, biomasse e idrogeno

I tre enti hanno firmato un accordo per la transizione energetica, con una particolare attenzione nei confronti delle filiere agricole e agroalimentari. Il Protocollo di intesa avrà la durata di tre anni e non comporta alcun flusso finanziario per le Parti.

European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 90 MW in provincia di Brindisi

La società danese sta puntando su terreni non agricoli, in prossimità di siti industriali, anche per produrre idrogeno. L’investimento pugliese rientra nel piano di European Energy di investire in tutte le regioni italiane.

L’energia solare sui terreni agricoli, piuttosto che il nucleare, dovrebbe definire il mix energetico dell’Italia

Matteo Salvini l’anno scorso ha indicato un futuro sistema energetico basato su nucleare di nuova generazione, seminando ulteriori dubbi per gli investitori nelle rinnovabili. Patrick Donati, fondatore del produttore italiano di energia indipendente (IPP) Terawatt, spiega perché il nucleare non avrà futuro nel suo Paese e perché l’installazione di pannelli su una quantità limitata di terreni agricoli – piuttosto che il costoso agrivoltaico – potrebbe essere una soluzione necessaria a breve termine per il clima.

Con il fotovoltaico la fabbrica di macchinari per imbottigliamento autoconsuma l’80%

Produrre attraverso fonti rinnovabili l’energia elettrica da utilizzare per le attività del polo produttivo di Lenna, in provincia di Bergamo, è l’obiettivo che ha spinto BBM Service ad installare un impianto fotovoltaico da 80 kW sul tetto del sito.

Lo scorso fine settimana il Portogallo ha usato esclusivamente fonti rinnovabili

Il Portogallo ha generato 172,5 GWh di elettricità rinnovabile tra venerdì e sabato. La produzione comprende 97,6 GWh di energia eolica, 68,3 GWh di energia idroelettrica e 6,6 GWh di energia fotovoltaica. Il Portogallo ha esportato l’energia in eccesso in Spagna, consumando 131,1 GWh.

Entra in vigore il 20 novembre la RED3: quali le novità?

La RED3 prevede la possibilità di un’ulteriore semplificazione delle procedure amministrative di rilascio delle autorizzazioni per le fonti rinnovabili, le pompe di calore e lo stoccaggio dell’energia co-ubicato.

Terna lancia consultazione per approvvigionamento di capacità di stoccaggio

Il meccanismo consentirà al sistema di acquisire nuova capacità di stoccaggio elettrico attraverso contratti di approvvigionamento di lungo termine. Viene anche previsto l’obbligo di offrire la capacità sul MSD.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close