Il Consiglio ha convenuto che gli Stati membri potranno applicare un tetto ai ricavi di mercato eccessivi sull’energia elettrica prodotta da generatori con costi marginali inferiori quali le energie rinnovabili, il nucleare e la lignite (generatori inframarginali) fino al 30 giugno 2024
Technaxx, una startup tedesca, ha sviluppato un tavolo solare da 400 W che combina la funzionalità di un tavolo da esterno con un’unità di generazione di energia, utilizzando la tecnologia PERC per i suoi moduli solari.
La Fratelli Aguzzi è un’azienda metalmeccanica italiana. Sue molte opere prestigiose nel mondo: il tubo che funge da acceleratore di particelle del CERN realizzato a Ginevra e la costruzione di pali di fondazione per ponti come quello fatto in Portogallo sul fiume Tago Vasco Da Gama.
“L’accordo ha una durata di 10 anni. I progetti sono situati in Campania, avranno una capacità combinata di 23 MW e una produzione annua stimata di oltre 40 GWh”, ha detto Galileo.
pv magazine Italia è presente alla terza edizione di Energyear Italia, congresso che porta a Milano, il 18 e 19 ottobre 2023 oltre 650 protagonisti delle energie rinnovabili. 90 relatori intervengono in oltre 15 tavole rotonde per fare il punto sull’attualità italiana del settore fotovoltaico e dell’energia.
Le commissioni Mercato interno e Commercio internazionale del Parlamento europeo hanno approvato ed emendato una proposta per la creazione di un elenco globale di regioni e industrie ad alto rischio di lavoro forzato.
I ministri europei dell’Ambiente chiederanno alla COP28 di eliminare gradualmente a livello globale i combustibili fossili non consumati ben prima del 2050 e di eliminare al più presto i sussidi ai combustibili fossili
Nonostante il calo settimanale della produzione di energia solare legato al cambio stagionale, se si confronta la produzione di energia solare fotovoltaica nella prima metà di ottobre 2023 con lo stesso periodo degli anni precedenti, dal 2019 il record è stato superato in tutti i mercati analizzati.
Enea e TeaTek stanno sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade, strade pedonali e ciclabili. pv magazine Italia ha parlato con Girolamo Di Francia, ricercatore di Enea, referente del progetto che spera di portare all’inaugurazione della prima linea di produzione in Italia nei prossimi 12-24 mesi.
A pv magazine Italia il consulente Fabio Schisa ha spiegato il caso studio di una villa a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in cui sono stati installati moduli fotovoltaici, inverter e batterie di accumulo Solar Edge. L’impianto, dalla potenza di 7,88 kW, è stato “un investimento oculato e di qualità che ha apportato benefici tangibili e a lungo termine”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.