In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Tor Vergata Università di Roma, spiega che la tecnologia DSSC (Dye Sensitized Solar Cell) può essere considerata per applicazioni in serra non solo per supportare il fabbisogno energetico ma anche con lo scopo di controllare selettivamente la luce in ingresso.
Il crollo dei prezzi dei moduli pesa sui produttori europei, ma l’impatto sui grossisti è diverso, poiché le condizioni di magazzino mostrano segni di miglioramento.
Secondo la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, la decisione del Senato avrà effetti negativi per le imprese e famiglie che hanno rispettato norme e procedure.
Nel dodicesimo bando di gara del Gestore dei Servizi Energetici sono stati assegnati 102,7 MW di potenza: 11 MW per sei impianti eolici onshore, 1 MW per 7 impianti idroelettrici e oltre 90 MW per impianti fotovoltaici. Il più grande a Castellaneta, Taranto.
Ci si avvicina alla conclusione dell’iter normativo per le comunità energetiche: GSE pubblica la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (29 settembre 2023).
Iberdrola ha terminato la costruzione del primo progetto ibrido eolico-solare della Spagna, con un impianto solare da 74 MW e un parco eolico da 69 MW.
Iren inaugura a Ferrandina il più grande parco fotovoltaico della Basilicata, confermando l’obiettivo di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030.
L’Unione Europea parlerà delle catene di approvvigionamento e delle materie prime critiche con Stati Uniti venerdì, dopo l’incontro di lunedì con il governo cinese sulle materie prime critiche.
Il MASE ha approvato il progetto Sa.Co.I. 3 da 1 miliardo, offrendo 200 milioni di finanziamento dal RepowerEU. L’intervento prevede la realizzazione di due nuove stazioni di conversione e la posa di nuovi cavi sottomarini per una lunghezza totale di 120 km.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.