Secondo un nuovo studio di Ember, l’India ha registrato una forte diminuzione delle importazioni di pannelli solari dalla Cina, dando priorità alla produzione interna.
Si tratta di un prestito guidato da Deutsche Bank AG, coperto con successo da un gruppo di banche internazionali – Rabobank, ABN Amro e Triodos Bank.
Molti Paesi europei sostengono i loro cittadini con programmi di sovvenzioni finanziarie. La società energetica Enpal ha confrontato i vari sussidi al fotovoltaico nell’UE. Il risultato: in media, i Paesi dell’UE spendono quasi 644 milioni di euro per le sovvenzioni al solare.
L’Unione europea può coprire oltre il 50% del fabbisogno interno di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e oltre il 60% di quella di pompe di calore al 2030, dice lo studio di Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti.
In linea con il Green Deal e con REPowerEU, il 12 settembre 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la RED III. Tra le novità ci sono processi più snelli per le autorizzazioni e una quota vincolante pari al 42,5% di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030.
Ardian, attraverso Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF), aveva già acquisito una quota di minoranza di ICQ nel luglio 2022. La piattaforma italiana di ACEEF detiene ora quasi 500 MW di asset eolici, solari, idroelettrici e di biogas.
L’operazione si completa nei termini stabiliti dal Tribunale di Milano e fa seguito alle dimissioni ufficiali dell’attuale Consiglio di Amministrazione, dicono Greybull Capital/McLaren Applied.
Mentre la presidente della Commissione europea pronuncia il suo State of the Union, il think tank Agora Energiewende propone un pacchetto di misure per far crescere l’industria manifatturiera clean-tech. L’analisi propone quote minime di produzione di tecnologie pulite nell’UE “come assicurazione contro i rischi della catena di approvvigionamento”. Le stime del fabbisogno di finanziamenti pubblici per portare l’industria manifatturiera dell’UE a questi livelli sono comprese tra 10-30 miliardi di euro fino al 2027 e 32,9-94,5 miliardi di euro dal 2028 al 2034.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato nel discorso sullo stato dell’Unione per il 2023 che i produttori europei di energia solare devono affrontare una forte concorrenza da parte dei rivali cinesi, fortemente sovvenzionati, e ha fatto notare che il blocco sta avviando un’indagine anti-sussidi sui veicoli elettrici provenienti dal Paese.
Valentino Capparella, titolare della Sirio Wind, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto che sta costruendo in un’area industriale, adiacente all’autostrada. Composto da 3902 moduli di grandi dimensioni, è progettato in modo da massimizzare il rendimento dell’investimento nel minor tempo possibile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.