Skip to content

Europa orientale

Parapet si aspetta crescita annua del 60-70% della pipeline nel mercato italiano

Nel 2023 Parapet ha realizzato il primo progetto ibrido di energia rinnovabile della Romania, che combina 2.652 pannelli fotovoltaici installati vicino a tre turbine eoliche nei pressi del delta del Danubio. Con una capacità installata totale di 7,5 MW, l’impianto ibrido genera circa 24 GWh di elettricità all’anno. La società rumena spiega a pv magazine Italia che il mercato del Bel Paese è in ritardo, perché gli investitori non capiscono il business model e perché l’eolico in Italia non è vantaggioso come in altre geografie.

La Commissione UE avvia nuovo partenariato da 480 milioni per il fotovoltaico

La Commissione europea ha comunicato oggi di aver avviato tre nuovi partenariati di cui uno interessa il fotovoltaico e prevede un investimento fino a 480 milioni di euro da qui al 2030.

Italia terza in Europa per stoccaggio, seconda nella UE

L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.

Presentato il Clean Industrial Deal europeo per competitività e riduzione emissioni

La Commissione europea ha lanciato il Clean Industrial Deal, un piano per stimolare la competitività industriale e accelerare la decarbonizzazione. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, a sostenere le tecnologie pulite e a snellire le normative in un contesto di prezzi elevati dell’energia e di concorrenza globale.

La Slovacchia ha aggiunto 274 MW di fotovoltaico nel 2024

Le aggiunte dello scorso anno, guidate dalle installazioni nel settore commerciale e industriale, hanno portato la capacità fotovoltaica cumulativa della Slovacchia sopra 1 GW.

Ridurre il consumo di carburante nel settore navale con retrofit eolici e solari

Un consorzio europeo sta applicando la tecnologia ibrida eolica-solare e quella delle ali basculanti per ridurre il consumo di carburante delle navi da carico a lunga percorrenza.

La Croazia installa 397,1 MW di fotovoltaico nel 2024

L’associazione delle rinnovabili della Croazia ha rivelato che il mercato solare continua a crescere significativamente anno dopo anno. Tuttavia, poiché gli impianti residenziali e industriali rappresentano la maggior parte delle nuove installazioni, un obiettivo chiave è consentire una crescita del fotovoltaico utility-scale.

La Slovenia stanzia 16 milioni di euro per le comunità energetiche

Il governo sloveno ha imposto che le comunità energetiche abbiano una potenza fotovoltaica di almeno 100 kW, con o senza sistemi di stoccaggio.

Governo annuncia cavo sottomarino per importare GW di solare dall’Albania

L’accordo prevede la collaborazione degli Emirati Arabi Uniti e include la realizzazione di grandi impianti fotovoltaici in Albania, così come la costruzione di un cavo sottomarino per trasportare l’energia generata da tali impianti in Italia.

2

Mercato europeo del fotovoltaico 2024-2025: equilibrio tra crescita, sfide e opportunità

Markus Hoehner e Rajan Kalsotra, CEO e senior consultant della tedesca EUPD Research, presentano la traiettoria di crescita, le sfide e le opportunità del mercato fotovoltaico della UE and discutoni di politiche di sostegno, trend di prezzi e forniture di moduli.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close