Atmoce ha lanciato sul mercato la batteria M-ELV caratterizzata dalla tecnologia Extra Low Voltage (ELV), insieme a un microinverter di nuova generazione e a soluzioni digitali. A pv magazine Italia ne ha parlato con Sandra Valverde, direttore marketing dell’azienda.
pv magazine Italia ha intervistato Gabriel Delmer, Investor Director di ETIC Partners, società francese che ha di recente investito 10 milioni di euro in un portafoglio di 7 progetti con una capacità totale di 58 MW di proprietà di BelEnergia. Ma non si tratta del primo investimento nel nostro Paese.
L’azienda francese Akuo gestisce attualmente un portafoglio di impianti di energia rinnovabile da 1,9 GW.
La joint venture “Italian Renewable Platform” sarà detenuta per la maggior parte dalla società francese di gestione patrimoniale Mirova, mentre la piattaforma di investimento spagnola Qualitas Energy fornirà competenze in materia di sviluppo, supervisione della costruzione e monitoraggio. Il portafoglio iniziale comprende 33 progetti fotovoltaici e diversi parchi eolici.
Nonostante la convergenza dei prezzi dell’elettricità a livello europeo, il mercato italiano si conferma il più caro con una media settimanale di 117,38 €/MWh, seguito dal mercato britannico (117,38 €/MWh) e da quello francese (113,82 €/MWh). I meno cari rimangono il mercato nordico, Portogallo e Spagna.
Dopo l’esenzione dalle accise fino a 1 MW poco più di un mese fa, la soglia massima di potenza per l’autoconsumo collettivo è stata portata da 3 MW a 5 MW nella Francia continentale.
Le autorità francesi hanno concluso una gara d’appalto per l’energia fotovoltaica sui tetti di edifici commerciali e industriali (C&I) con un prezzo medio di 0,0982 euro (0,1067 dollari) /kWh. Il governo ha assegnato 220 MW di capacità fotovoltaica in totale.
La realizzazione del Sa.Co.I.3 mira rafforzare il mercato elettrico europeo e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili. L’entrata in esercizio dell’opera è prevista per il 2029.
Le autorità francesi intendono assegnare 400 MW di capacità fotovoltaica attraverso la gara d’appalto aperta agli impianti fotovoltaici di dimensioni superiori a 500 kW.
Nella seconda settimana di febbraio, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati e le medie settimanali hanno superato i 140 €/MWh. Lunedì 10 febbraio, i futures sul gas TTF hanno raggiunto il valore più alto dall’inizio di febbraio 2023, superando i 58 €/MWh. Il mercato francese ha nuovamente battuto il record di produzione di energia fotovoltaica per un giorno di febbraio. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.