Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline).
Il mercato europeo dei contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) è aumentato del 40% nel 2023, con 10,4 GW di nuova capacità rinnovabile, di cui 6,1 GW per il fotovoltaico. Secondo i dati dell’alleanza RE-Source, la Francia è al secondo posto in termini di PPA solari cumulativi, con 1,8 GW, rispetto ai 5 GW della Spagna.
Sviluppato in collaborazione da Le Prieuré e IRFTS, il tetto biosolare idroattivo “Oasis Biosolar” combina vegetazione, fotovoltaico e gestione dell’acqua piovana. Secondo i primi test, il processo migliora la produzione di energia del 10,44%.
Sono protagonisti tre impianti solari in Francia, Italia e Polonia che hanno una capacità installata totale di 89,5 MW, per un volume di 116,7 GWh all’anno. Dal 1° gennaio 2025 Iliad Italia acquisterà l’energia elettrica prodotta da un parco solare situato a Latina, dalla capacità nominale di 27,9 MW.
La soluzione Vertisolar brevettata da Sunwind comprende due moduli solari PERC full black da 352 W, un microinverter, un sistema di connessione e un dispositivo di monitoraggio. Il pacchetto comprende un sistema antifurto che protegge anche il cablaggio e il microinverter.
A causa della scarsità di terreni adatti allo sviluppo delle energie rinnovabili, Veolia ha intenzione di sviluppare più di 40 progetti solari su discariche ristrutturate in Francia, i. L’azienda prevede che i primi impianti saranno operativi entro il 2027.
Nel gennaio 2024, la produzione di energia solare è aumentata nei principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso mese del 2023. Il mercato tedesco ha registrato l’aumento maggiore, pari al 75%, seguito da quelli francese e italiano (+26% e +25%).
Nella settimana del 29 gennaio, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono stati simili a quelli della settimana precedente. La produzione di energia solare ha continuato ad aumentare nella maggior parte dei mercati con l’allungarsi delle giornate, mentre la produzione di energia eolica è stata generalmente inferiore alla settimana precedente. La domanda è diminuita in quasi tutti i mercati. I futures sulla CO2 hanno continuato a scendere e quelli sul gas hanno interrotto la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
Vegetek ha sviluppato una soluzione di tetto “biosolare” per edifici nuovi ed esistenti. Combina i benefici del verde e dei pannelli solari.
I dati di AleaSoft Energy Forecasting suggeriscono che, a parte il mercato nordico, il prezzo dell’energia in Europa sta convergendo. Il mercato italiano rimane il più caro, niente di nuovo, ma la differenza con gli altri mercati continua a ridursi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.