Approvata dal Senato francese con la legge di bilancio 2025, la nuova misura dovrebbe entrare in vigore nell’ottobre 2025, il che suscita preoccupazioni tra i professionisti, in quanto i proprietari di case potrebbero decidere di rimandare i loro progetti per assicurarsi un’IVA più bassa.
Una nuova ricerca francese suggerisce che le comunità energetiche potrebbero trarre beneficio da manager comunitari dedicati che affrontino le complessità operative. Secondo i ricercatori, questo ruolo potrebbe offrire contratti o garanzie per alleviare le preoccupazioni dei membri più avversi al rischio.
L’organo costituzionale transalspino ha espresso seri dubbi rispetto alla sostenibilità economica di alcuni progetti nucleari di EDF tanto in patria come all’estero.
La Regione Sardegna è alla guida del programma Interreg Next MED.
La cella di 9 cm² è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). Il nuovo risultato migliora quello ottenuto da CEA ed 3Sun per lo stesso tipo di cella a settembre, quando aveva raggiunto il 29,8%.
La Francia ha installato 4,6 GW di energia solare nel 2024, portando la sua capacità fotovoltaica totale a 22,12 GW. L’operatore di rete Enedis afferma che l’autoconsumo ha rappresentato il 35% delle nuove installazioni.
Gli inverter utilizzati sono dotati di ottimizzatori con la funzione SafeDC. Grazie alla funzionalità di spegnimento rapido, l’impianto fotovoltaico è automaticamente portato a 1V ogni volta che l’inverter o la rete vengono scollegati,
Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.
A novembre sono stati firmati diciotto PPA per un totale di 1.054 MW. I prezzi sono aumentati fino al 49,5% nei Paesi Bassi, del 10,9% in Italia, ma sono diminuiti in Germania (-1,8%), Portogallo (-0,5%) e Spagna (-0,1%), raggiungendo una media di 51,10 euro/MWh.
L’intervento in portafoglio, tra impianti greenfield e repowering, porterà a 270 MW di capacità installata addizionale. La BEI ha concesso 243 milioni, coprendo più del 50% del costo totale del progetto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.