L’associazione europea PV Cycle stima che un impianto solare da 10 MW produrrà alla fine 700 tonnellate di materiale di scarto. È sempre più evidente che i moduli fotovoltaici necessitano di protocolli di fine vita, sia per quanto riguarda la tecnologia e la lavorazione dei materiali, sia per quanto riguarda il contesto normativo.
Il gasdotto era un progetto industriale guidato da Gassco a cui partecipava anche Equinor.
Carefour disporrà di 75 GWh di energia rinnovabile all’anno, l’equivalente del consumo elettrico di 30 dei suoi ipermercati.
Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
pv magazine Italia ha intervistato Neige Breant di Sun’Agri che, partecipando ad una vendemmia, ha confrontato un vitigno tradizionale ed uno ombreggiato dai pannelli fotovoltaici. Spoiler: i vitigni agrivoltaici hanno registrato un aumento delle rese dal 10 al 20%, con picchi del 50%. L’aspetto delle viti agrivoltaiche è migliore, così come le prestazioni e l’esperienza di degustazione del vino prodotto.
Ballard Power Systems dichiara di aver avviato la riorganizzazione delle proprie attività globali per ridurre i costi a causa del rallentamento dello sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno e del ritardo nell’adozione delle celle a combustibile.
La società strategica nazionale boliviana per i depositi di litio (YLB) dichiara di aver selezionato società provenienti da Cina, Italia, Francia e Australia per i suoi progetti di estrazione e valutare le loro proposte di lavorazione dei minerali.
Secondo il rapporto, i Paesi membri devono potenziare la competitività dell’industria e accelerare gli investimenti nelle reti infrastrutturali integrate, essenziali per elettrificare l’economia europea.
I mercati tedesco, italiano e francese hanno registrato un calo nella produzione di energia solare e un aumento dei prezzi. In Spagna e Portogallo, dove la produzione di energia solare è aumentata, i prezzi sono invece scesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.