Enrico Sabbadin, AD di Hile Srl, ha parlato con pv magazine Italia, dell’importanza di conoscere il territorio, offrire forme di collaborazione con la comunità locale, anche a livello professionale. La società, che offre soluzioni e interventi di efficientamento energetico aziendale, ha parlato anche di idrogeno in Italia e di CER.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, la Regione che ha autorizzato di più in termini di potenza è la Sicilia con 1.011 MW. La Puglia, invece, si distingue per PAS: 89 autorizzazioni per 379 MW.
La società ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di “chiudere i lavori di cantiere entro ottobre”.
La società energetica svizzera ha iniziato la costruzione dell’impianto in provincia di Udine, sostenendo l’immagine del fotovoltaico a livello locale, offrendo insieme a Semesteb un impianto da 500 kW per la comunità energetica locale.
Sorgenia ha realizzato un impianto fotovoltaico da 522 kW sul tetto dello stabilimento di Santalucia Mobili, a Pordernone, dove vengono prodotti semilavorati. L’impianto permetterà una riduzione dei costi in bolletta pari al 30%.
GreenGo riceve la prima autorizzazione per un impianto fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia. La società bolognese è ora presente in 9 regioni italiane.
Situati in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, gli impianti fotovoltaici entreranno in esercizio nella prima metà del 2025. A pv magazine Italia Fabio Dubini di Edison ha spiegato che l’accordo ha una durata fino a 10 anni e che prevede il ritiro da parte di Edison di tutta l’energia rinnovabile prodotta, pari a 50 GWh annui.
Nel bollettino ufficiale del Friuli Venezia Giulia di oggi è pubblicata la legge Omnibus 18 che include diversi interventi sul fotovoltaico relativi a comunità energetiche, aree idonee e autoconsumo che saranno in vigore da domani.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 maggio 2024).
Dopo l’anticipazione della scorsa settimana, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato gli emendamenti approvati al disegno di legge 18 Omnibus e, in particolare, l’elenco delle aree di “presumibile non idoneità” per il fotovoltaico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.