Mario Draghi sostiene che i Paesi europei utilizzano legittimamente i requisiti di contenuto locale per mantenere la propria sovranità tecnologica. In un nuovo rapporto sull’industria europea delle tecnologie pulite, tuttavia, l’ex premier mette in guardia dal rischio di seguire gli Stati Uniti nel chiudere i mercati alla tecnologia cinese.
Mentre in Danimarca sono in corso due progetti eolici offshore per la produzione di idrogeno in collaborazione con enti tedeschi, MOL ha avviato la produzione di idrogeno nella sua unità di elettrolisi da 10 MW in Ungheria.
Lo sviluppatore tedesco di progetti fotovoltaici Fellensiek Projektmanagement GmbH & Co. KG ha presentato istanza di insolvenza a causa di richieste di risarcimento da parte di un investitore sconosciuto. Tuttavia, le 20 entità di progetto della società rimangono inalterate e si stanno cercando acquirenti per la loro vendita.
Le autorità tedesche hanno assegnato 2,15 GW di energia solare su scala pubblica in una nuova gara d’appalto, con offerte che andavano da 0,0450 euro (0,05 dollari)/kWh a 0,0524 euro/kWh. La gara è stata aggiudicata per 4,2 GW.
L’aumento della domanda, legato anche al ritorno delle vacanze e alla ripresa delle attività produttive, sarà un fattore determinante per i prezzi della settimana in corso, con effetti eterogenei nei diversi mercati europei.
Mentre una società spagnola si allea con un produttore cinese di elettrolizzatori per aumentare la produzione in Europa, un fondo svizzero potrebbe presto acquistare la danese Everfuel. Nel frattempo, Uniper e Air Liquide inaugurano i loro progetti in Germania.
Nel prototipo del modulo presentato dal Fraunhofer CSP, tutti i componenti non direttamente utilizzati per convertire la luce in elettricità sono realizzati con materiali biodegradabili o riciclabili o con materie prime rinnovabili. Il modulo è il risultato del progetto E2 – E-Quadrat, finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.
Linde ha firmato un accordo a lungo termine per la fornitura di idrogeno pulito ad Alberta, in Canada, mentre Hyundai Motor e Pertamina hanno deciso di sviluppare congiuntamente l’ecosistema dell’idrogeno in Indonesia.
Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.
Il mercato italiano IPEX ha registrato il calo minore, pari al 5,3%. D’altro canto, il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha registrato il maggior calo percentuale dei prezzi, pari al 65%.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.