Skip to content

Germania

In Italia la produzione di energia solare cresce ma i prezzi rimangono i più elevati

Dai dati di Alea Soft risulta che nella settimana dell’8 luglio la produzione di energia solare è aumentata in tutti i principali mercati europei, in Italia la crescita è stata la terza maggiore attestandosi al 12% e crescendo per la terza settimana consecutiva. I prezzi dei mercati elettrici sono inferiori a 70 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione N2EX del Regno Unito e l’IPEX italiano con medie rispettivamente di 84,16 €/MWh e 112,83 €/MWh.

Azienda tedesca raggiunge indipendenza energetica con solare, batterie e idrogeno

Esysteme21 ha costruito un sistema energetico autosufficiente al 100% con fotovoltaico, idrogeno e batterie di accumulo. L’azienda solare tedesca descrive il concetto come una soluzione per le medie imprese.

Anker SOLIX racconta le sue soluzioni fotovoltaiche per il mercato italiano

pv magazine Italia ha intervistato Camila Lopes, responsabile di Anker SOLIX per le vendite in Italia, che ha spiegato i due nuovi prodotti presentati di recente in occasione di Intersolar il sistema di stoccaggio di energia Anker SOLIX X1 e la serie Anker SOLIX Solarbank 2.

Germania registra prezzo orario di €2.325,83/MWh, più alto nella storia

Settimana scorsa la Germania, che ha registrato il prezzo orario più alto nella storia, ha subito un aumento del prezzo dell’energia all’ingrosso del 64%. Ciononostante il mercato europeo più caro è rimasto comunque quello italiano.

Società europee investono in rinnovabili e idrogeno in Egitto

Le società italiane si concentrano sulle infrastrutture e sulla mobilità. Arsenale e le Ferrovie Nazionali Egiziane (ENR) hanno firmato un accordo per la realizzazione del primo treno turistico di lusso Made-in-Italy in Egitto, il “Guardiano del Nilo”.

Budasol vuole aumentare di quasi sei volte la capacità produttiva di moduli off-grid personalizzati

pv magazine Italia ha parlato con Mathias Schillen, AD di Budasol, durante Intersolar. Il produttore fotovoltaico tedesco/ungherese fa anche una previsione sulla produzione di pannelli al mondo: “in futuro ci saranno solo poche grandi aziende e fornitori di nicchia”.

MTX e Aquila Capital costruiscono progetto ibrido eolico, solare e BESS da 1,1 GW

L’investimento nel progetto Mimosa, il cui completamento è previsto per il 2027, supera il miliardo di euro. Il consorzio ha investito cinque anni nel suo sviluppo e si trova vicino a Baza.

La Germania guiderà la produzione europea di celle per batterie con una capacità di 462 GW/h

L’Università RWTH di Aquisgrana ha svolto uno studio sull’Europa come luogo di produzione di batterie e ha creato un atlante delle capacità produttive di celle, moduli, sistemi e macchine di produzione. La mappa mostra che nel continente sono in corso di sviluppo decine di progetti, molti dei quali da parte di aziende europee.

La pompa di calore più il fotovoltaico sono di solito più convenienti del riscaldamento a gas dopo 11-14 anni

Un’analisi condotta da Eon e dall’Università di Aquisgrana mostra la rapidità con cui le pompe di calore con e senza sistemi fotovoltaici e di accumulo si ripagano in diverse tipologie di abitazioni, anche rispetto al riscaldamento a gas. Una pompa di calore con fotovoltaico è solitamente più economica di quella senza. Il solare da balcone si ripaga solitamente in tre-sei anni. Un’indagine di accompagnamento mostra che la maggior parte delle persone sottovaluta la convenienza economica delle tecnologie energetiche rispettose del clima.

Produzione fotovoltaica in calo, Italia eccezione al consolidamento dei prezzi sotto 100 €/MWh

Il prezzo dell’energia in Italia è stato il più caro in Europa ogni giorno della settimana passata, in un momento in cui la produzione fotovoltaica e eolica scendono nel Bel Paese. Secondo AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare continuerà a diminuire nella settimana in corso.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close