Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline).
Il mercato europeo dei contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) è aumentato del 40% nel 2023, con 10,4 GW di nuova capacità rinnovabile, di cui 6,1 GW per il fotovoltaico. Secondo i dati dell’alleanza RE-Source, la Francia è al secondo posto in termini di PPA solari cumulativi, con 1,8 GW, rispetto ai 5 GW della Spagna.
Il mercato italiano è il 20% più caro del secondo mercato europeo più costoso, quello inglese, e quasi il 90% in più dei mercati iberici.
Sommer sottolinea il lavoro della presidenza belga del Consiglio dell’UE, finalizzato a superare le barriere per la diffusione delle rinnovabili e dell’idrogeno verde. Nonostante le scorte, rimangono preoccupazioni per il mercato del gas, ma anche per gli scioperi EDF che potrebbero limitare la produzione nucleare francese.
Il Fraunhofer ISE ha analizzato quali gruppi di utenti e tipi di famiglie potrebbero trarre particolare vantaggio dalla ricarica bidirezionale. A tal fine, i ricercatori hanno creato diverse tipologie e categorie e hanno confrontato i parametri relativi al tasso di autosufficienza e ai costi di approvvigionamento dell’elettricità dei diversi scenari.
Nel gennaio 2024, la produzione di energia solare è aumentata nei principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso mese del 2023. Il mercato tedesco ha registrato l’aumento maggiore, pari al 75%, seguito da quelli francese e italiano (+26% e +25%).
Nella settimana del 29 gennaio, i prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono stati simili a quelli della settimana precedente. La produzione di energia solare ha continuato ad aumentare nella maggior parte dei mercati con l’allungarsi delle giornate, mentre la produzione di energia eolica è stata generalmente inferiore alla settimana precedente. La domanda è diminuita in quasi tutti i mercati. I futures sulla CO2 hanno continuato a scendere e quelli sul gas hanno interrotto la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
La società tedesca parteciperà al KEY, dove presenterà un nuovo sistema di accumulo a batterie per uso commerciale e industriale per entrare sempre più nel mercato italiano.
Mentre l’Italia rimane il mercato elettrico più caro, la produzione di energia solare aumenta in tutta Europa. Questo sostiene il trend ribassista nel Vecchio Continente.
Mentre la Germania sta investendo in ricerca e collaborando con Paesi extra-UE, emerge che l’Europa sta prioritizzando l’elettrolisi PEM, rispetto alla più tradizionale elettrolisi alcalina. L’Italia non è neanche sulla mappa.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.