GreenAkku afferma che la sua base in calcestruzzo a vista da 24 kg per gli impianti solari consente l’installazione di impianti fotovoltaici su tetti piani e in giardini, senza la necessità di ulteriori sottostrutture o perforazioni.
Grazie alla sua tecnologia di accumulo termico brevettata e sostenibile, Kraftblock consente di utilizzare il calore di scarto o l’energia rinnovabile per sostituire i combustibili fossili con un calore ecologico fino a oltre 1.300°C.
Wirsol Roof Solutions vuole realizzare un sistema di accumulo a batterie con una capacità di 13,41 MWh in Turingia. Eco Stor inizierà l’anno prossimo un progetto su larga scala in Sassonia-Anhalt, in cui verranno realizzati 600 MWh di accumulo.
Sono Motors ha equipaggiato il suo primo autobus con la sua soluzione di retrofit fotovoltaico. Sono previsti 16 moduli solari semi-flessibili sul tetto per alimentare il sistema di batterie del veicolo con una potenza di 1,4 kW.
OGT Solar ha stretto una partnership con Aiko Energy. pv magazine Italia ha parlato con la società italiana, per capire tempistiche, prezzi e punti di forza della nuova strategia commerciale.
L’istituto tedesco Fraunhofer ISE ha raggiunto un record mondiale di efficienza per le celle organiche in laboratorio. Ora mira a portare la tecnologia fotovoltaica alla maturità del mercato.
Continuerà nella settimana in corso l’aumento di domanda elettrica in Italia. Il mercato elettrico italiano rimane il più caro in Europa, seguito da Spagna e Portogallo.
“Confrontando la produzione di energia solare della prima settimana di luglio con quella della settimana precedente, si sono registrati aumenti in tutti i principali mercati europei analizzati”, ha detto la società spagnola.
Nonostante la riluttanza, dalla chiusura delle centrali nucleari in Germania lo scorso aprile, la quota delle rinnovabili nel mix elettrico è aumentata e il carbone è diminuito di oltre il 20%.
Nella prima metà del 2023, la produzione di energia solare è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento più pronunciato, pari al 41%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito da quelli spagnolo e francese. Il mercato italiano fa invece segnare un +1,9%, mentre quello tedesco è l’unico in cui la produzione di energia solare è diminuita su base annua nei primi sei mesi del 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.