Skip to content

Germania

L’angolo dell’idrogeno: l’UE conferma interesse per progetti H2

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen conferma l’impegno europeo, mentre il tema dell’accettazione sociale diventa sempre più rilevante.

L’angolo dell’idrogeno: Uniper ritarda target al 2030

Uniper ha dichiarato a pv magazine di aver ritardato il suo obiettivo di investimento nell’idrogeno per il 2030.

L’angolo dell’idrogeno: il Regno Unito finanzierà 11 progetti di idrogeno verde

Il governo britannico ha confermato nuovi piani per l’idrogeno mentre RWE ha dichiarato di aver ottenuto le autorizzazioni edilizie e ambientali per costruire un elettrolizzatore da 100 MW nei Paesi Bassi.

Il Fraunhofer ISE lavora a processi di estrazione del litio in Germania

Il progetto ThermIon intende prendere in considerazione l’intera catena, dal pretrattamento della salamoia all’estrazione del litio e alla cristallizzazione del carbonato o dell’idrossido di litio, fino al ritorno controllato della salamoia. Il nuovo processo è destinato ad essere sia ecologico che economico.

La capacità di produzione di moduli solari potrebbe superare 1,5 TW entro il 2035, secondo l’AIE

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), che traccia l’evoluzione futura della produzione di energia pulita, afferma che il mercato globale combinato per il fotovoltaico, le turbine eoliche, le auto elettriche, le batterie, gli elettrolizzatori e le pompe di calore passerà da 700 miliardi di dollari nel 2023 a più di 2.000 miliardi di dollari entro il 2035, un valore vicino a quello del mercato mondiale del petrolio greggio negli ultimi anni.

I finanziamenti tedeschi per rinnovabili previsti a 18 miliardi di euro nel 2025

I costi per il finanziamento delle energie rinnovabili quest’anno saranno più alti del previsto, in parte a causa delle molte ore con prezzi negativi sul mercato spot della borsa elettrica. Un nuovo rapporto prevede che la tendenza a costi elevati continuerà fino al 2029.

L’angolo dell’idrogeno: Statkraft procede con piani per H2 verde in Germania

Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.

I dettagli sulla nave a idrogeno “con sistema scalabile fino al MW”

pv magazine Italia ha intervistato eCap Marine, fornitore tedesco di soluzioni di energia pulita, che ha sviluppato e installato un sistema di alimentazione a idrogeno-elettrico containerizzato a bordo della nave di rifornimento offshore Coastal Liberty, che naviga nel Mare di Wadden.

G7 Sviluppo di Pescara supporta agriPV in Africa, C4SA spiega le tempistiche

“I progetti effettivi sul campo, una volta che le linee guida e i disegni dei progetti saranno pronti, richiederanno da un anno a 18 mesi per essere pronti per la costruzione e il funzionamento”, ha detto Chris Hegadorn, fondatore di C4SA, a pv magazine Italia.

I prezzi del fotovoltaico residenziale in Germania scendono del 25% in 12 mesi

Il sito di comparazione Selfmade Energy mostra, oltre al calo dei prezzi, che i clienti stanno ottenendo un numero significativamente maggiore di offerte rispetto a uno o due anni fa. L’amministratore delegato Tim Rosengart ipotizza che la pressione sui prezzi degli installatori continuerà nei prossimi mesi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close