Skip to content

Italia

Fino a 6 GW di fotovoltaico nei prossimi due anni grazie ai nuovi iter autorizzativi

La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.

Friuli Venezia Giulia pubblica bando per impianti fotovoltaici nei condomini

Il provvedimento della regione Friuli Venezia Giulia segue quello rivolto ai privati per le singole unità immobiliari a uso residenziale e consente di ottenere incentivi fino al 40 per cento del costo totale degli interventi.

Autorizzazioni, avvocato del solare: buon 2022, migliore 2023

Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.

AEG presenta batteria residenziale ad alta tensione

La tedesca AEG offre sul mercato due versioni delle sue nuove batterie residenziali ad alta tensione, con capacità nominali di 10 kWh e 15 kWh. Vengono fornite con una garanzia di 10 anni e, secondo quanto riferito, hanno un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli.

BayWa conclude finanziamento per parco solare da 53 MW a Tarquinia

La società tedesca sarà responsabile di tutte le fasi del progetto del parco solare nel viterbese. La costruzione inizierà nei prossimi mesi.

Azienda pugliese di trattamento dei rifiuti installa impianto fotovoltaico da 1 MW

Fortore Energia ha installato presso il sito di Maia Rigenera a Lucera, in provincia di Foggia, un impianto fotovoltaico con 10 inverter SMA.

La portoghese Greenvolt entra nel mercato fotovoltaico italiano

Acquisendo il 37,3% dell’italiana Solarelit, in un’operazione che valuta la società a 33,5 milioni di euro, Greenvolt Next sbarca nel nostro Paese, il suo sesto mercato dopo Portogallo, Spagna, Polonia, Germania e Grecia.

CEA-INES, Enel raggiungono il 26,5% di efficienza per cella solare tandem in perovskite e silicio

I ricercatori CEA-INES ed Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.880 mV. Si tratta del migliore risultato rispetto all’efficienza del 25,8% raggiunta per lo stesso tipo di cella nel dicembre 2022.

Vincoli paesaggistici nei centri storici: l’apertura al fotovoltaico del comune di Vicchio

Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze

Atti ufficiali: MASE approva progetto da 19 MW di Ecopiedmont nel torinese

Tre progetti vanno avanti in Piemonte. Il MASE dà l’ok a un impianto da 18,77 MW nel torinese e la regione supporta progetto da 14,45 MW a Novi Ligure. Inoltre, arriva l’autorizzazione paesaggistica per un impianto a Frugarolo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close