Skip to content

Medio Oriente

La cella solare a perovskite invertita con etero-giunzioni 2D/3D raggiunge il 25,6% di efficienza

Un gruppo di ricerca internazionale sostiene di aver ottenuto una passivazione ottimale nelle celle solari a perovskite invertita applicando strati sottili di perovskite a bassa dimensione sopra un film di perovskite 3D. La cella risultante ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,19 V, una densità di corrente a corto circuito di 24,94 mA cm2 e un fattore di riempimento dell’85,9%.

I grattacieli di Dubai sono perfetti per il fotovoltaico integrato negli edifici

Alcuni scienziati del Medio Oriente hanno simulato l’uso di diversi sistemi fotovoltaici integrati negli edifici di Dubai. Hanno scoperto che per gli edifici con più di sette piani, il BIPV può essere superiore alla generazione di energia sui tetti.

Un nuovo approccio per integrare le pompe di calore fotovoltaiche nelle serre

Gli scienziati hanno proposto di utilizzare l’energia fotovoltaica e il sistema HVAC a pompa di calore nelle serre concepite per la coltivazione di pomodori nell’area mediterranea. Il sistema è risultato avere un tempo di ammortamento di soli 2,9 anni nel sud della Spagna.

I principali messaggi della conferenza SunRise Arabia

L’Arabia Saudita ha definito una visione ambiziosa per affermarsi come hub delle energie rinnovabili per il Medio Oriente e oltre. Il mercato è in rapida crescita, con una capacità di generazione solare più che triplicata nel 2023. Tuttavia, rimangono degli ostacoli che impediscono al Regno di proseguire sulla strada del fotovoltaico, e di queste sfide si è discusso questa settimana a Riyadh in occasione della conferenza SunRise Arabia, organizzata da Solarabic e pv magazine .

Angolo di inclinazione ottimale per progetti agrivoltaici nella regione del Mediterraneo

Alcuni scienziati turchi hanno determinato l’angolo di inclinazione ottimale per progetti agrivoltaici associati a diverse colture nella regione del Mediterraneo centrale e in altre regioni con latitudine e condizioni climatiche simili. Sotto i riflettori è stata messa anche la città umbra Terni.

I moduli solari tandem perovskite-silicio devono garantire un tasso di degradazione dello 0,4%/anno per competere con il silicio cristallino

I ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) dell’Arabia Saudita hanno analizzato le prospettive commerciali delle tecnologie fotovoltaiche tandem perovskite-silicio e hanno scoperto che, per avvicinarle alla maturità del mercato, il loro costo non dovrebbe superare del 30% quello delle controparti in silicio cristallino. La tabella di marcia sottolinea l’importanza di ridurre la degradazione della perovskite e di migliorare la stabilità del prodotto.

Il Libano introduce lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile

Il parlamento libanese ha ratificato una nuova legge che consente lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile tra enti del settore privato, oltre a sancire per la prima volta lo scambio sul posto nel sistema legale del paese.

Solar Edge si racconta: “Offriamo un pacchetto completo per l’indipendenza energetica”

L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.

La Turchia lancia un progetto di ricerca sull’agrivoltaico

Nell’ambito dell’iniziativa Livinglab del Centro ODTÜ-GÜNAM per la ricerca e le applicazioni sull’energia solare, il nuovo progetto agrivoltaico della Turchia consentirà ai ricercatori di testare prodotti e processi produttivi sviluppando sistemi di inseguitori con algoritmi di controllo appositamente studiati per colture specifiche.

AICS porta il fotovoltaico in Libano per supportare l’istruzione

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’obiettivo di supportare le istituzioni locali nel superare le sfide legate alla fornitura energetica, ha realizzato
impianti fotovoltaici per due scuole a Beirut composti da 32 pannelli solari, due inverter e 8 batterie al litio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close