In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che il particolato atmosferico proveniente dalla polvere sahariana e dagli incendi canadesi ha portato a una riduzione dell’irradianza solare e a un aumento dell’imbrattamento dei pannelli nella regione mediterranea nel corso dell’ultima settimana.
Secondo uno studio dell’Institute for Global Sustainability dell’Università di Boston, le centrali nucleari superano i budget di costruzione in media del 102,5% e costano 1,56 miliardi di dollari in più del previsto.
Sommer sottolinea che la ministra tedesca all’Economia e all’energia, Katherina Reiche, ha chiesto un “reality check” sull’espansione delle energie rinnovabili nel Paese, “sottolineando l’importanza di allineare la crescita dell’eolico e del solare con lo sviluppo della rete per garantire l’affidabilità del sistema”.
“L’intesa fa seguito a una selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società”, ha scritto Eni.
Sam Schierloh, AD di Solesca, ha raccontato a pv magazine Italia il software sviluppato dall’azienda per modellare il degrado e l’indisponibilità nei sistemi solari.
Gli analisti prevedono impatti negativi su tutti i fronti, ma i settori dei veicoli elettrici e dell’accumulo di energia tramite batterie sembrano particolarmente vulnerabili ai dazi radicali del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
I robot nei siti solari non sono una novità, sono stati impiegati per automatizzare tutte le operazioni. Negli ultimi mesi, però c’è stato un aumento dell’interesse per i robot adatti all’installazione, in particolare tra gli sviluppatori di utility scale che devono affrontare carenze di personale, problemi di sicurezza, costi crescenti e richieste di velocità.
Alcuni ricercatori canadesi hanno coltivato fragole sotto pannelli a film sottile di tellururo di cadmio con trasparenza variabile. Hanno scoperto che il 40% di trasparenza manteneva una resa superiore all’80% delle piante scoperte. Secondo i ricercatori, se tutti i campi di fragole del mondo fossero convertiti al fotovoltaico produrrebbero fino a 173 TWh all’anno.
A pv magazine Italia Camilla Lopes, Sales Manager di Anker Solix ha raccontato il debutto sul mercato italiano di Solarbank 2 AC. La soluzione per l’accumulo di energia solare con tecnologia AC-coupled può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica e può avere una potenza complessiva fino a 9,6 kWh.
L’India ha esportato moduli fotovoltaici per un valore di 782 milioni di dollari (754 milioni di euro) da aprile a novembre 2024, con 756,08 milioni di dollari inviati negli Stati Uniti, ha dichiarato il Ministro di Stato indiano per le energie nuove e rinnovabili Shripad Yesso Naik.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.