Skip to content

Nord America

La capacità di produzione di moduli solari potrebbe superare 1,5 TW entro il 2035, secondo l’AIE

L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), che traccia l’evoluzione futura della produzione di energia pulita, afferma che il mercato globale combinato per il fotovoltaico, le turbine eoliche, le auto elettriche, le batterie, gli elettrolizzatori e le pompe di calore passerà da 700 miliardi di dollari nel 2023 a più di 2.000 miliardi di dollari entro il 2035, un valore vicino a quello del mercato mondiale del petrolio greggio negli ultimi anni.

Le elezioni statunitensi mettono in dubbio gli investimenti nel fotovoltaico

Il cambio di presidenza negli Stati Uniti d’America potrebbe mettere a rischio miliardi di dollari di investimenti e migliaia di posti di lavoro in Stati chiave per le elezioni che ospitano il 48% degli investimenti annunciati nella produzione di energia da fonte rinnovabile.

L’angolo dell’idrogeno: Statkraft procede con piani per H2 verde in Germania

Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.

G7 Sviluppo di Pescara supporta agriPV in Africa, C4SA spiega le tempistiche

“I progetti effettivi sul campo, una volta che le linee guida e i disegni dei progetti saranno pronti, richiederanno da un anno a 18 mesi per essere pronti per la costruzione e il funzionamento”, ha detto Chris Hegadorn, fondatore di C4SA, a pv magazine Italia.

L’angolo dell’idrogeno: sospesi altri progetti H2

Repsol ha dichiarato a pv magazine di aver congelato il 90% dei progetti spagnoli per l’idrogeno in procinto di decisioni finali di investimento. Statkraft ha confermato di aver rivisto i piani per il suo progetto di idrogeno in Norvegia.

General Motors presenta un sistema di stoccaggio residenziale

L’azienda automobilistica statunitense ha dichiarato che il suo nuovo sistema di accumulo offre la possibilità di integrarsi con gli impianti fotovoltaici. Può essere scalato fino a raggiungere una capacità di 35,4 kWh, che secondo l’azienda consentirebbe di accumulare circa 20 ore.

L’angolo dell’idrogeno: ricercatori statunitensi studiano l’idrogeno geologico

I ricercatori statunitensi hanno iniziato a studiare la formazione di idrogeno nel Midcontinent Rift. Alcuni scienziati olandesi, invece, hanno scoperto che le emissioni di idrogeno dai complessi industriali sono più elevate di quanto stimato in precedenza.

Tornado distrugge impianto solare in Florida

La centrale solare di Lake Placid della Duke Energy è stata colpita da un tornado EF-2 durante l’uragano Milton, che ha distrutto una serie di moduli solari lasciando intatta la maggior parte della struttura.

L’angolo dell’idrogeno: Infinity invia alla NASA una cella a combustibile per i test lunari

Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.

Gli impianti fotovoltaici sui tetti potrebbero aumentare le temperature fino a 1,5°C

Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close