Skip to content

Puglia

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: ottantatreesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 dicembre 2024).

Società greca entra nel mercato FV italiano con impianti per 32 MW

Gli impianti sono quello di Carcarello (20 MW) in provincia di Viterbo e quello di Luxenia (12 MW) in provincia di Foggia. 

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: ottantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (13 dicembre 2024).

Dodici regioni su 20 raggiungono gli obiettivi di nuova capacità per il 2024

Otto le regioni che non hanno raggiunto gli obiettivi annuali, complessivamente con 1 GW circa di installazioni mancanti: Puglia con –435,5 MW, Sicilia con –150,5 MW, Sardegna con –130,1 MW, Basilicata con –118,6 MW, Calabria con –104 MW, Molise con –98,4 MW, Marche con -28,7 MW e Liguria con –16,4 MW.

Aree idonee, Legambiente: Lombardia promossa, Sardegna bocciata, Calabria non classificata

Legambiente ha presentato oggi un rapporto in cui valuta l’iter di definizione della legge per le aree idonee di alcune Regioni italiane. Inoltre, ha pubblicato un elenco di 12 proposte operative per la definizione delle aree idonee di cui 7 interessano il fotovoltaico.

1

Dati Terna, al 31 ottobre 6 GW di fotovoltaico “ready to build”

L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono Umbria, Abruzzo, Marche e Liguria dove risulta solo una pratica di richiesta di connessione.

1

Aree idonee, la Puglia chiede una proroga al termine fissato per il 31 dicembre

Le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno terminato il ciclo di audizioni sul ddl aree idonee. Tuttavia, a seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato sul DM Aree idonee, l’assessore Delli Noci ha chiesto di potere aspettare la pronuncia del TAR sul decreto.

1

Aree idonee Puglia, il nodo degli impatti cumulativi

Nella terza giornata di audizioni sul ddl aree idonee sono stati ascoltati i rappresentanti degli enti istituzionali pubblici. I principali temi emersi sono il problema degli impatti cumulativi e la gestione delle attività di repowering e revamping.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (8 novembre 2024).

Aree idonee Puglia, proseguono le audizioni sul disegno di legge

Ieri le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno svolto, in seduta congiunta, la seconda fase di audizioni sul ddl aree idonee. Sono stati ascoltati i rappresentanti delle organizzazioni di categoria del settore agricolo, dei Consorzi di bonifica, di Legacoop Puglia e dei Parchi e delle Riserve naturali.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close