Il prezzo dell’energia in Italia è stato il più caro in Europa ogni giorno della settimana passata, in un momento in cui la produzione fotovoltaica e eolica scendono nel Bel Paese. Secondo AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare continuerà a diminuire nella settimana in corso.
Il fornitore di analisi di mercato Aurora Energy Research ha esaminato il potenziale di colocazione delle energie rinnovabili con i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in 12 Paesi europei. È emerso che Germania, Gran Bretagna, Irlanda I-SEM e Polonia sono in testa alla classifica.
Secondo Rystad Energy, la Cina sembra destinata a superare i suoi obiettivi nazionali in materia di idrogeno, consolidando la sua leadership nel mercato globale degli elettrolizzatori. Nel mentre l’Unione Europea e il Giappone hanno deciso di cooperare nella ricerca sull’idrogeno.
Durante la settimana del 27 maggio, l’aumento della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda in alcuni mercati hanno esercitato un’influenza al ribasso sui prezzi del mercato elettrico europeo. In Italia, invece, la produzione solare e quella eolica sono diminuitae. Questo, insieme a un leggero aumento del prezzo medio del gas, ha portato a un aumento dei prezzi nel mercato IPEX.
La controllata di Canadian Solar afferma che il finanziamento sarà destinato allo sviluppo e alla costruzione di progetti di accumulo di energia solare e di batterie in Spagna, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Germania.
La società di consulenza svizzera Pexapark ha registrato un aumento dei prezzi dei contratti di acquisto di energia (PPA) in Europa nel mese di marzo, il primo aumento mensile dall’agosto 2023. La società ha registrato 18 PPA a marzo per un totale di 718 MW di cui nove contratti da 398 MW complessivi per energia fotovoltaica.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 aprile 2024).
Andries Wantenaar, analista del settore solare presso Rethink Technology Research, ha dichiarato a pv magazine che gli elevati livelli di sovraccapacità nel settore del polisilicio stanno esercitando un’enorme pressione sui prezzi dell’intera catena di fornitura. Secondo Wantenaar, la Cina ha raggiunto i 2,4 milioni di tonnellate di capacità produttiva di polisilicio alla fine del 2023, e la nazione terminerà il 2024 con 4 milioni di tonnellate di capacità se tutti i piani di produzione annunciati saranno realizzati.
Una coalizione di organizzazioni sta lavorando per il progetto Electric Thames che prevede di posizionare navi a batteria sul Tamigi al fine di immagazzinare e reimmettere l’elettricità nella rete. Secondo le organizzazioni, questo approccio aumenterà la capacità energetica flessibile di Londra e ridurrà i picchi di domanda di elettricità.
Prezzo dell’energia in calo in Italia, ma stabilmente il più alto in Europa, nonostante la produzione fotovoltaica registrata il 6 aprile sia di 119 GWh. Lo spiega la società di consulenza spagnola AleaSoft Energy Forecasting.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.