La realizzazione del Sa.Co.I.3 mira rafforzare il mercato elettrico europeo e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili. L’entrata in esercizio dell’opera è prevista per il 2029.
Il Mase ha rilasciato il parere positivo di compatibilità ambientale venerdì scorso ma l’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, annuncia che la Regione impugnerà il decreto.
Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.
Il progetto è stato presentato da una società del gruppo greco Metlen Energy & Metals e prevedeva l’inclusione di un impianto di produzione di idrogeno verde.
Dal 1° al 31 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti fotovoltaici, agrivoltaici e di fotovoltaico galleggiante.
I progetti partecipanti al bando potranno includere l’installazione di impianti da fonte energetica rinnovabile per la produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo.
La Regione Sardegna è alla guida del programma Interreg Next MED.
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, con una nota risponde all’impugnazione da parte del governo della legge regionale sulle aree idonee.
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri sera ha impugnato legge regionale n. 20/2024 della Sardegna.
Il progetto utilizzerà i moduli Stellar 1N+66, con una potenza di 655 W e un’efficienza che supera il 24,2%.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.