Il dato, aggiornato a fine dicembre 2024, è praticamente stabile: a fine novembre i progetti ready to build erano infatti 5,84 GW. Le pratiche sono salite nel mese di dicembre da 134 a 137.
La Regione Sardegna si oppone ai pareri positivi espressi dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC per i progetti agrivoltaici “Monte Nurra” e “Villasor”, approvati il 30 dicembre 2024. Gli impianti ricadrebbero in aree dichiarate non idonee dalla Legge Regionale 20/2024. L’Assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha annunciato ricorsi in tutte le sedi competenti per difendere la normativa regionale.
Energy Dome sarà proprietaria e gestirà l’impianto della batteria di CO2, mentre Engie distribuirà l’energia immagazzinata nei mercati elettrici italiani.
DRI e Enerland hanno firmato il primo closing del processo di acquisizione che porterà DRI a detenere l’intera proprietà di quattro progetti agrivoltaici. I quattro parchi solari, noti come progetti Nox, prevedono l’inizio delle attività di costruzione nella seconda metà del 2026.
“Il Comune riceverà un reddito annuo da locazione per i prossimi 30 anni, rafforzando il valore a lungo termine dell’impianto per l’economia locale”, ha detto la società francese.
Il Consiglio Regionale della Sardegna ha approvato il disegno di legge n. 45 sulle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (FER).
Otto le regioni che non hanno raggiunto gli obiettivi annuali, complessivamente con 1 GW circa di installazioni mancanti: Puglia con –435,5 MW, Sicilia con –150,5 MW, Sardegna con –130,1 MW, Basilicata con –118,6 MW, Calabria con –104 MW, Molise con –98,4 MW, Marche con -28,7 MW e Liguria con –16,4 MW.
Approvato anche un emendamento di giunta sull’utilizzo delle coperture con impianti fotovoltaici nei centri matrice, l’assessore Spanedda: “Il testo sembrava che vietasse il fotovoltaico nei centri matrice. Non è così”.
Legambiente ha presentato oggi un rapporto in cui valuta l’iter di definizione della legge per le aree idonee di alcune Regioni italiane. Inoltre, ha pubblicato un elenco di 12 proposte operative per la definizione delle aree idonee di cui 7 interessano il fotovoltaico.
Il TAR di Cagliari ha annullato il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha, in virtù della moratoria sarda, rigettato l’istanza per un progetto di impianto agrivoltaico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.