ENI compra due impianti nella regione spagnola di Albacete per 120 milioni da Helios Energy Investments che, nel frattempo, sta lavorando a una serie di collaborazioni in Italia con Ermes.
Continuerà nella settimana in corso l’aumento di domanda elettrica in Italia. Il mercato elettrico italiano rimane il più caro in Europa, seguito da Spagna e Portogallo.
Il produttore svizzero Meyer Burger Technology AG ha dichiarato che probabilmente costruirà una nuova fabbrica da 3,5 GW in una località non specificata della Spagna. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione formale sulla concessione di finanziamenti per il progetto entro la fine dell’anno.
Il produttore di energia elettrica fotovoltaica ha acquisito un portafoglio di dieci progetti fotovoltaici e agrovoltaici in Italia, per un totale di circa 100 MWp. Sta inoltre lanciando piattaforme di sviluppo di progetti in Spagna e Polonia, con partner locali.
Aquila Clean Energy EMEA gestisce attualmente un portafoglio di circa 10,3 GW in Europa, con particolare attenzione all’eolico, al solare e alle batterie. L’accordo quadro per la fornitura di 800 MW di moduli fotovoltaici riguarda l’Europa meridionale.
Dal recente Report IREX emerge chiaramente il superamento del fotovoltaico tradizionale da parte dell’agrivoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con EF Solare, primo operatore fotovoltaico in Italia.
Nella prima metà del 2023, la produzione di energia solare è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento più pronunciato, pari al 41%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito da quelli spagnolo e francese. Il mercato italiano fa invece segnare un +1,9%, mentre quello tedesco è l’unico in cui la produzione di energia solare è diminuita su base annua nei primi sei mesi del 2023.
Renertia Investment Company cede così il 100% del capitale di Instalación Fotovoltaica Arericsol VIII, S.L.U., la società proprietaria del progetto da 25 MWp, situato in Estremadura.
AleaSoft Energy Forecasting prevede che tutti i mercati europei faranno segnare un aumento di produzione di energia da fotovoltaico nella settimana in corso e un contestuale calo della domanda di energia elettrica in quasi tutto il continente, ad eccezione di Portogallo e Italia.
Il governo spagnolo ha dichiarato di voler raggiungere 76 GW di capacità fotovoltaica cumulativa e 22 GW di stoccaggio entro la fine di questo decennio. La vecchia versione della strategia energetica nazionale aveva fissato un obiettivo per il fotovoltaico di 39 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.