Skip to content

Spagna

Al via bando da 83,7 milioni per la transizione verde nel Mediterraneo

La Regione Sardegna è alla guida del programma Interreg Next MED.

La distanza tra i pannelli è fondamentale per ridurre lo sporco

Gli scienziati hanno collocato quattro pannelli fotovoltaici in una galleria del vento di 21 metri ed eseguito diversi test relativi agli angoli di inclinazione, all’altezza di montaggio, alla distanza e alla direzione del flusso in entrata. Il team ha scoperto che quando la distanza tra i pannelli supera il doppio dell’altezza del pannello, l’influenza reciproca sulla deposizione di polvere diventa trascurabile.

Aumentano le rinnovabili, l’Europa registra prezzi negativi per l’energia elettrica nel 2024

Secondo Montel Analytics, nel 2024 il numero di periodi in cui i prezzi dell’energia elettrica sul mercato del giorno prima sono scesi a zero o al di sotto di zero ha raggiunto la cifra record di 4.838 in Europa, a causa dell’aumento delle energie rinnovabili, della debolezza della domanda e della limitata flessibilità della rete.

Cina: 277,17 GW di nuove installazioni fotovoltaiche nel 2024

La capacità solare cumulativa installata in Cina ha raggiunto 886,66 GW alla fine del 2024, con 277,17 GW di nuove installazioni nell’anno appena concluso, con un aumento del 45,48% rispetto all’anno precedente. L’aumento ha superato le previsioni, stabilendo un nuovo record storico per le installazioni fotovoltaiche.

Cosa succederà ai prezzi delle batterie agli ioni di litio nel 2025?

Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.

Entrano in servizio 400 MW fotovoltaici di Plenitude in Spagna

La nuova potenza installata proviene da diversi impianti solari realizzati dalla filiale del gruppo Eni in Andalusia ed Estremadura.

Continua l’aumento dei prezzi dell’energia, ma anche della produzione fotovoltaica

Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.

Prezzi PPA aumentano in Europa per sviluppi geopolitici, Italia tra mercati più attivi a novembre

A novembre sono stati firmati diciotto PPA per un totale di 1.054 MW. I prezzi sono aumentati fino al 49,5% nei Paesi Bassi, del 10,9% in Italia, ma sono diminuiti in Germania (-1,8%), Portogallo (-0,5%) e Spagna (-0,1%), raggiungendo una media di 51,10 euro/MWh.

A novembre Pexapark registra 18 PPA europei per 1.054 MW

Pexapark, fornitore svizzero di informazioni di mercato sulle energie rinnovabili, afferma che a novembre gli sviluppatori europei hanno firmato 18 accordi di acquisto di energia (PPA) per un totale di 1.054 MW.

Prezzi in diminuzione in Europa, trend meno marcato in Italia che ritorna a essere mercato più caro

Nella terza settimana di dicembre, il prezzo medio nei principali mercati europei è stato di circa 60 €/MWh. I Paesi mediterranei hanno registrato i valori più alti, con il mercato italiano che ha raggiunto una media settimanale di 120,45 €/MWh, seguito dai mercati spagnolo e portoghese, con prezzi di pochi centesimi inferiori a 100 €/MWh, dice AleaSoft Energy Forecasting.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close