Skip to content

Stati Uniti

È in aumento la rottura spontanea del vetro dei pannelli solari

Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.

Princeton NuEnergy ottiene 30 milioni di dollari di finanziamenti per il riciclaggio delle batterie al litio

Princeton NuEnergy (PNE) ha ottenuto un finanziamento di 30 milioni di dollari per il riciclaggio delle batterie al litio. Il processo di separazione assistita da plasma a bassa temperatura (LPAS), sviluppato presso l’Università di Princeton, produce materiali catodici e anodici per batterie da utilizzare direttamente nella produzione di celle.

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA)

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA). I risultati delle attività saranno pubblicati entro il 2025 nel dossier “Status quo e tendenze globali nell’agrivoltaico”, al quale si aggiungerà un report con le raccomandazioni e le iniziative future da intraprendere nel settore.

I dazi sulle importazioni di pannelli solari aumentano i prezzi dei moduli statunitensi fino al 286%

Clean Energy Associates ha pubblicato un riepilogo delle sette politiche commerciali sui moduli solari e delle tariffe sulle importazioni di pannelli solari attualmente in vigore, tra cui le decisioni AD/CVD, la Sezione 201/302 e l’Uyghur Protection Act. Queste tariffe hanno aumentato significativamente, o aumenteranno, il costo delle importazioni di hardware negli Stati Uniti – prevalentemente dalla Cina, ma non esclusivamente – dal 91% al 286%.

I danni causati dal maltempo agli impianti solari superano del 300% le previsioni

Il rapporto di kWh Analytics, con il contributo di diversi leader del settore, ha identificato 14 rischi di cui tenere conto nel settore solare tra cui i rischi legati a condizioni meteorologiche estreme, come la grandine, e i rischi operativi.

Lazard: costo dell’energia da fonti fossili doppio di quello da progetti FV utility-scale

Secondo un nuovo rapporto di Lazard, il costo livellato dell’elettricità (LCOE) per il solare negli Stati Uniti è sceso tra i 29 e i 92 dollari/MWh.

Per il Berkeley Lab i benefici delle energie rinnovabili superano le stime

Il Lawrence Berkeley National Laboratory afferma che i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni sono più significativi rispetto alle stime precedenti.

Ellomay fa cassa per aumentare investimenti in fotovoltaico in Italia e Stati Uniti

La società israeliana vuole accelerare la costruzione di progetti solari negli Stati Uniti e in Italia, grazie al closing di un project finance e alla vendita di un impianto in Israele.

L’eolico senza pale mira a competere con l’energia solare sui tetti

Una turbina eolica compatta e “immobile” con un generatore magnetico, progettata per i grandi tetti commerciali, fornisce 5 kW di capacità per unità. Aeromine Technologies si è assicurata un finanziamento di serie A per scalare il suo progetto innovativo.

Idrogeno, BNEF: incertezze politiche creano un “enorme divario” tra ambizioni e realtà

Nella sua analisi bottom-up, il BNEF esamina i 1.600 progetti per la produzione di idrogeno verde e blu previsti entro il 2030, suggerendo che ci sono poche certezze, a parte il fatto che i governi non raggiungeranno i loro obiettivi al 2030. pv magazine ha parlato con l’autore del rapporto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close