Il 2025 si prospetta un anno pieno di notizie. Facciamo il punto della situazione: saranno mesi movimentati, forse di crescita, ma sicuramente turbolenti, sia per gli sviluppi normativi che per le tensioni tra diversi soggetti del mondo dell’energia. Senza contare le tensioni geopolitiche…
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Wood Mackenzie scrive nel suo rapporto di fine anno che gli Stati Uniti domineranno il mercato blu dell’idrogeno entro il 2025, grazie ai cambiamenti politici e agli investimenti su larga scala, mentre due società tedesche procedono con i loro piani. Siemens Mobility ha dichiarato di aver ottenuto l’approvazione per l’avvio del servizio passeggeri dei suoi treni a idrogeno Mireo Plus H in Germania.
SunTrain punta a trasportare l’energia attraverso treni a batterie, caricati da energia solare ed eolica, utilizzando le reti ferroviarie.
BloombergNEF i prezzi delle batterie continuano a scendere, fino a 115 dollari/kWh, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e all’aumento della scala, comprimendo i margini dei produttori. Si prevede un ulteriore calo dei prezzi nel prossimo decennio.
La startup statunitense DartSolar ha dichiarato che il suo nuovo portapacchi per veicoli elettrici aggiunge fino a 32 km di autonomia al giorno.
Il governo statunitense sostiene che l’elettrolisi potrebbe ridurre i costi di produzione dell’idrogeno pulito a 1 dollaro/kg entro il 2031, mentre ABI Research sostiene che il costo livellato dell’idrogeno (LCOH) globale diventerà competitivo entro la fine di questo decennio, scendendo a 2,50 dollari/kg.
Le innovazioni includono gli strumenti di previsione della domanda e dell’offerta e le modalità di ricarica dei veicoli elettrici, due aree di forte crescita. L’Italia ha registrato l’1% dei brevetti. Focus sull’intelligenza artificiale.
Prendendo le distanze dal suo partner indiano, l’azienda energetica francese ha dichiarato che cesserà i suoi nuovi contributi finanziari fino a quando non saranno chiarite le accuse contro i dirigenti del gruppo Adani e le loro conseguenze. I dirigenti del conglomerato sono accusati dalla giustizia americana di aver pagato 250 milioni di euro per aggiudicarsi contratti solari in India.
Il produttore di pannelli solari ha annunciato l’affitto per cinque anni di uno stabilimento ad Albuquerque, nel Nuovo Messico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.