Skip to content

moduli fotovoltaici

Edifici intelligenti grazie a moduli solari mobili, l’intervista all’ideatore di Solskin

Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.

Entra in funzione il più grande impianto fotovoltaico d’Europa

Hansainvest Real Assets ha acceso il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, un impianto da 605 MW in Sassonia, Germania. Il progetto si estende su 500 ettari e opera in base a un contratto di acquisto di energia (PPA) con Shell Energy Europe.

Fuorisalone 2024, alla Design Week anche il vetro fotovoltaico di Onyx Solar

Durante la Design Week 2024 di Milano presso il Solar Pavilion di via Tortona saranno presentati prodotti e servizi della spagnola Onyx Solar. Juan-Luis Lechón ha raccontato in anteprima a pv magazine Italia le applicazioni del vetro fotovoltaico in architettura di cui parlerà venerdì 19 aprile, considerate pietre miliari del settore BIPV.

Costa 538 euro l’impianto fotovoltaico da balcone con moduli solari tedeschi

I moduli solari sono Meyer Burger, che vende il prodotto con componenti prodotti esclusivamente in Germania attraverso il suo negozio online. Il prezzo del pacchetto comprende anche i micro inverter di Solarnative e altri accessori per l’installazione dei dispositivi solari plug-in.

Micro drone fotovoltaico raggiunge 3,5 minuti di autonomia

Il microveicolo aereo fotovoltaico ha un ingombro di 0,15 m x 0,15 m e un peso di soli 0,071 kg. Secondo i suoi creatori, è il più piccolo multirotore a ricarica solare mai sviluppato finora. Utilizza una tecnologia di moduli solari con un’efficienza del 22,6% della statunitense Sunpower e un sistema di accumulo da 0,3 Ah basato su batterie ai polimeri di litio.

Linee ferroviarie fotovoltaiche, Greenrail racconta il suo progetto delle traversine solari

Le traversine fotovoltaiche progettate e installate da Greenrail Group in Emilia-Romagna trasformano la linea ferroviaria da elemento “passivo” ad “attivo”, concretizzando un infinito campo fotovoltaico che produce energia. pv magazine Italia ha intervistato Emanuele Occhipinti, CEO dell’azienda.

Espe realizzerà in Italia 59 MW di fotovoltaico

L’EPC Contractor padovano ha siglato tre nuovi accordi per 59 MW da installare in Italia entro il primo semestre del 2025, da Nord al Sud Italia, coinvolgendo anche la Sardegna. I clienti sono tre importanti Independent Power Producers (IPP) e il valore di queste nuove commesse ammonta a circa 31 milioni di euro.

Alleanza per il Fotovoltaico: “Oltre 1.700 MW di progetti pendenti e 2.900 MW in attesa del parere MiC”

Andrea Cristini, il portavoce del network è intervenuto davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive riunite per le audizioni sul Piano nazionale energia e clima 2030, sottolineando la necessità di un coordinamento tra i Ministeri e la razionalizzazione delle norme. “Serve un testo unico autorizzativo per impianti a fonti rinnovabili”.

Revamping di impianto fotovoltaico alluvionato, l’intervista all’installatore

Stern Energy ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del recente revamping che ha portato a termine in Emilia-Romagna: un impianto fotovoltaico alluvionato della potenza di 1 MW. Si è trattato di un intervento molto complesso, ma in 5 mesi l’impianto ha ripreso il suo normale funzionamento con una stima di incremento di produzione pari al 12%.

Breve guida alla connessione dei connettori fotovoltaici

Nel primo articolo di una serie dedicata alle tecniche di installazione di impianti fotovoltaici su tetto, l’esperto Francesco Groppi fornisce consigli tecnici in merito alla scelta e alla connessione dei connettori. Groppi ripercorre insieme a pv magazine Italia le tappe fondamentali del processo normativo che ha portato alle regole attuali e ricorda l’importanza di utilizzare connettori di uno stesso produttore all’interno di un singolo impianto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close